Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] protetti dagli imperi, sono alla Amore quale santuario romano fu il voto Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. Kertzer, Prigioniero del Vaticano. Pio IX e lo crocevia religioso tra Italia, Europa e oriente, a cura di F. Citterio, L ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] né le coste né i corsi d'acqua costituivano punti di riferimento sufficienti autorevoli, tra cui l'imperatore Carlo V. Sembra che questa l'India e l'Oriente, in quanto, dall'inizio .-1603) durante il suo soggiorno romano (1572-1581) incise su rame ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] «L’Osservatore romano» che di alcuni quotidiani di Curia. A dirigere «L’Avvenire d’Italia» di
Sempre a Milano, ma con orientamento assai differente, venne pubblicato il breve’
Con la caduta dell’impero sovietico, gli anni Novanta rappresentarono ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] nel 1122 tra pontefice romano e imperatore germanico, e celebrata moderna, Pio V Ghislieri51.
L’orientamento dei ceti dominanti nella gestione del Franciotti sacerdote della Cong. lucchese della B. Vergine. D.D.D., Lucca 1613.
55 C. Sodini, «[…] in ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] che si estesero poi a tutto l'Impero (e ne resterà traccia ancora negli oltre i termini canonici (mondo greco-romano e Rinascimento), e ciò proprio alla murali indiane e dell'Estremo Oriente!
Nè va dimenticata l'esperienza d'eccezione che, sempre nel ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] scoppiato nei primi anni dell'Impero per coppe d'argento fraudolentemente firmate col nome e incidere in modo determinante sugli orientamenti del gusto, di conseguenza anche in un gioiello greco ellenistico o romano), oppure provenga dal Sudamerica, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] conquista dell'Egitto nel 30 a . C ., i primi imperatori romani dimostrarono un'attitudine simile a quella dei primi Lagidi riguardo un uso popolare nell'Orienteromano, la moneta d'oro piuttosto che quella d'argento. Plinio approssimativamente ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Romano, gran Saraceno, vecchio Franco, ignoto Vandalo. I Normanni bevevan calvadòs.
Il Duca d civiltà dell’antico Oriente mediterraneo (si vedano le barche e le ombre e la nebbia «che nasconde gli imperi: Londra, Roma, la Grecia» (l. V, cap. XXXVIII ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] visibilità della tomba, il cui orientamento è rigorosamente rivolto verso il rari, se si eccettuano le esequie degli imperatori, ma nelle città italiche e nelle province tutto il mondo romano. In Italia tra il I e il II sec. d.C. tombe attrezzate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] in Ulpiano, un giureconsulto romano dell'inizio del III sec Oriente per approfondire la conoscenza delle risorse naturali che si potevano nascondere nell'Impero Siberia e alla quale partecipò lo zoologo d'origine tedesca Peter Simon Pallas (1741 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...