• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1906 risultati
Tutti i risultati [1906]
Storia [472]
Arti visive [379]
Archeologia [363]
Religioni [231]
Biografie [227]
Storia delle religioni [127]
Europa [119]
Diritto [121]
Geografia [88]
Temi generali [102]

Le aristocrazie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le aristocrazie Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’aristocrazia altomedievale è collegata alla funzione svolta e al [...] , come altri popoli “barbarici”, quando danno vita a un proprio regno in territori già parte dell’Impero romano d’Occidente, da un punto di vista politico-amministrativo si pongono in continuità con la tradizione precedente. Nel Regnum Francorum, per ... Leggi Tutto

Attività mineraria e metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] d’oro, argento e bronzo, ma non siamo in grado di stabilire se i metalli fossero riciclati o estratti dalle miniere. L chimica ed è agli Arabi che dobbiamo la scoperta e la produzione di molte sostanze come il sale ammoniacale, la borace, la soda, la ... Leggi Tutto

Il commercio e la moneta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il commercio e la moneta Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli dell’alto Medioevo il declino delle città porta con sé [...] Il commercio si concentra su particolari assi di comunicazione e su precisi e determinati settori merceologici. Declino delle città e declino degli scambi È con la fine dell’Impero romano d’Occidente e il progressivo e inesorabile disfacimento dell ... Leggi Tutto

La riflessione sulle arti meccaniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] una sempre maggiore conoscenza della natura. Anno 476: il sempre più sofferente impero romano d’Occidente cessa di esistere lasciando libero il campo al conflitto tra le popolazioni barbare collocate all’interno e all’esterno dei confini. Il declino ... Leggi Tutto

Il regno dei Franchi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno dei Franchi Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Franchi svolgono [...] storia dell’Europa occidentale. Presupposto fondamentale di quello che sarà il successo dei Franchi è l’inarrestabile decadenza dell’impero romano in Occidente dopo la metà del III secolo. L’imperatore Giuliano stanzia nell’odierno Brabante la tribù ... Leggi Tutto

Il credito e la moneta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il credito e la moneta Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 1000 e il 1100 inizia in Europa una lenta e timida ripresa [...] dell’VIII secolo, essa rappresenta, da un lato, il tentativo di riordinare l’unità monetaria circolante all’interno dell’impero romano d’Occidente e, dall’altro, la volontà di riavviare un’economia asfittica, ripiegata quasi esclusivamente sul mondo ... Leggi Tutto

Lo spettacolo fra opposizioni e resistenze. I mimi si convertono

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pure nei secoli che vedono il tracollo dell’Impero romano d’Occidente sopravvive una tradizione rappresentativa [...] . Tertulliano, De spectaculis Il tracollo dell’Impero romano d’Occidente, segnato dal collasso sociale e culturale del convenzioni – se si vuole più pacate – d’una recita gerarchica di ruoli: quelli del gran teatro del mondo. D’altronde la teatralità ... Leggi Tutto

Medio Oriente

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Medio Oriente Francesco Tuccari Una regione alla ricerca di una pace difficile Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] dal 3000 a.C. il Medio Oriente è stato la culla di alcune tra le più antiche e importanti civiltà umane: degli Egizi parte della regione nel proprio impero. Nel contesto della crisi e poi della dissoluzione dell’Impero Romano d’Occidente, tra il 4° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE MEDIO ORIENTE – PENISOLA ANATOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

Introduzione alla filosofia dell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla filosofia dell'Alto Medioevo Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A sfidare le periodizzazioni convenzionali, [...] inizi il Medioevo, la cui data di nascita coincide con quella della caduta dell’Impero romano d’Occidente, il 476. Infatti il IV secolo e l’inizio del V sono dominati dalla figura di uno dei più grandi pensatori di tutti secoli, la cui influenza sul ... Leggi Tutto

nomadismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nomadismo Antonio Menniti Ippolito Vivere spostandosi continuamente Che cosa spinge al nomadismo, cioè a girovagare portando con sé ogni cosa, incontrando ostacoli di ogni genere? Perché un gruppo etnico [...] ma utilizzavano ora questo ora quel terreno all’interno di una data area per le colture e il bestiame. Quando ebbero la possibilità di fermarsi nelle province dell’Impero Romano d’Occidente – la cui caduta fu accelerata dalle loro continue invasioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nomadismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 191
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali