RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] di India e Giappone, due volte superiore di Ricci) e il tedesco Christoph Clavius (professore di matematica al Collegio romano a fare loro ottenere un incontro con l’imperatore, i doni dall’Occidente, in particolare il clavicordo e l’orologio, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Gouffier. Nell'estate del 1519, dopo l'elezione di Carlo ad imperatore, tornò in Italia, recando a Roma il capitolato di occuparsi del soggiorno romano dell'inviato russo Dimitri Guerasimov, latore di una proposta di alleanza militare con l'Occidente ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] per ricevere la corona imperiale dal popolo romano e per stabilirvi la sua residenza. L state condotte trattative con l'imperatore Manuele I di Bisanzio, sempre a proposito Occidente cattolico, per la prima volta. dopo lunghissimo tempo, l'esistenza di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] 'alleanza dell'imperatore e alla sua forza armata; un fatto che non accadeva dai tempi di Enrico III.
La città si divise immediatamente in due parti. Anacleto II, sostenuto dalla sua famiglia e da buona parte del popolo e del clero romano, riuscì a ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] "in territori sottoposti all'Impero bizantino", ossia in Puglia di scritti diffusi in Occidente dalle versioni greche e latine di Costantino di Otranto scampati a una persecuzione che rifletterebbe localmente misure antigiudaiche adottate da Romano ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] della guerra in Occidente. Il B. si recò quindi a Vienna dove svolse un'analoga missione presso la corte imperiale, affiancando il nunzio pontificio Mario Albrizio nel sottolineare all'imperatore la necessità di rivolgersi completamente a sostegno ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] und seine Bischöfe im Mittelalter…, I. Epoche: Età Imper. (von den Anfängen des Bistums bis 1100), Pavia di Ravenna, in Corsi d'arte ravennate e bizantina, II (1959), pp. 1-32; O. Bertolini, I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] di Versailles alle opere di Filippo Juvarra e dell’ambiente romano dell’Accademia di regolare e da busti diimperatori romani (1734-38, di G. Cuppini, Bologna 1996, pp. 50-87; D. Švidkovskij, L’architettura imperiale russa tra Oriente e Occidente ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] di Nemesio fu intrapresa a richiesta dello stesso imperatoredi B. passarono in Occidente, per la prima volta direttamente, le grandi opere della medicina antica, che prima delle fatiche di F. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, I, Torino ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] , l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti della Soc. ligure di storia patria crociata di Luigi IX, Genova 1967, p. 7; G. Pistarino, Genova medievale tra Oriente ed Occidente, della Marca Trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, ad Indicem ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...