CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] in un'intesa dei Franchi con l'Impero e aveva cercato di prevenirli con una ben organizzata azione Occidente già romano, in Storia universale, diretta da E. Pontieri, III, 1, Milano 1965, pp. 224-227. La letteratura storica anticipa ai tempi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] di Lione.
La missione affidatagli s'inseriva in una più articolata strategia diplomatica del pontefice romano, nemici dell'Occidente cristiano. Peraltro, l'impiego di frati mendicanti religiose, sulla storia dell'impero mongolo. L'autore non si ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] interessi che aveva sin dal primo soggiorno romano per la numismatica e per l' impostazione della diade architettonica Oriente-Occidente" (Samek Lodovici, p. dell'Impero greco in Europa, edite entrambe nelle Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] e Drogone, del sinodo, della ratifica della nomina di Sergio avvenuta solo «post multas contentiones» e, infine, del rinnovato giuramento di fedeltà di Sergio e del popolo romano all’imperatore Lotario. Solo a questo punto, per lo Pseudo Liutprando ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] Mentre questo lavoro procedeva nell'occidente dell'Impero e soprattutto nella nunziatura di Colonia, il C. volse Staatssekretariat in den Pontifikaten Pauls V. und Gregors XV. 1605-1663, Rom-Freiburg-Wien 1969, pp. 20, 24, 28. Altri scritti del ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] dalla reciproca diffidenza di segno confessionale e politico tra gli olandesi e «il Romano» che, al di là di un separé, e religione dell’Occidente, nel quadro di un progetto di una modernizzazione scientifica dell’Impero senza intaccarne l’ ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] di partecipare alla spedizione nell’Agro romano e fu con Garibaldi, come suo vicecapo di stato maggiore, nella giornata di A. Spallicci, A. M., Milano 1955; R. Colapietra, Profilo di A. M., in Occidente, XII (1956), 2, pp. 164-176; L. Briguglio, ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] all'interno dell'Urbe, nonché punto di incontro tra l'Occidente latino e l'Oriente bizantino. Nel di Reims prima di Arnolfo. Questo modo di procedere rappresentava un abuso per il Papato, ma spiacque anche al Sacro RomanoImpero, dove l'imperatrice ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] di Leone III e il papa si impegnò a far riconoscere al clero, alle magistrature e al popolo romano l'autorità dell'imperatore militari in Occidente nell'Alto Medioevo. Atti della XV settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] nazionale, all'Impero". Il tema del nazionalismo sarebbe stato oggetto di suoi studi futuri: di vari saggi, attività giornalistica soprattutto come redattore ed editorialista di politica estera nel quotidiano romano, fondato nel '44 da R. Angiolillo ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...