MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] rimane varia e abbondante durante tutto l'Imperoromano; essa presenta elementi astronomici, religiosi, folcloristici Occidente; in Occidente, tuttavia, con una trasformazione all'epoca carolingia.
Prima di prendere in considerazione le immagini di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] e pezzi d’importazione di alto valore.
Architettura
Per quanto riguarda l’edilizia sacra, ha naturalmente trovato accesso nel Noricum il tempio romano a podium, destinato al culto delle divinità ufficiali e degli imperatori. Un esempio importante è ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] Kuehn, De opificum Romanorum condicione privata quaestiones, Halle 1930; M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia (Studi e materiali del Museo dell'ImperoRomano), Roma 1943; G. Ricci, Relazioni artistico-commerciali tra Roma e la Grecia negli ultimi ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] verso Occidente. Definire pertanto la fisionomia di Palmira da un punto di vista Rostovzev, Storia Economica e Sociale dell'ImperoRomano, trad. it. di G. Sanna, Firenze 1933, passim; id., Città Carovaniere, trad. it. di C. Cortese de Bosis, Bari ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] cioè delle province gallo-germaniche e danubiano-balcaniche dell'ImperoRomano, che egli estese poi all'Italia settentrionale dagli Appennini alle Alpi. Egli ravvisò dei parallelismi di linguaggio e di tempo fra le sfere renana, padana e danubiana ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] anche Capua e l’isola di Capri (frr. 70-71 Nenci). Per i Greci diOccidente della seconda metà del V romano o delle attività mercantili avevano favorito un processo di , indebolita strutturalmente dalla caduta dell’imperodi Sibari (510 a.C.), dando ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] dell'Occidente euro-mediterraneo, per il periodo che va dalla caduta dell'Imperoromano alle soglie fare storia, sul valore del documento scritto, rispetto ad altri tipi di fonti ed anche in relazione al monumento. Revocare in dubbio, come ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] romanodi Antanhol. In scultura troviamo qualche figura che ricorda la tradizione scultorea di Roma in età repubblicana (un togato al museo di en el Extremo Occidente, Madrid 1942; Impero: A. Balil, La casa romana en España, in stampa. Sulla villa di ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] cristiani dell'Oriente o dell'Occidente in quanto tali, ma quali "classi" di monumenti dell'antichità. Un di W. Salzenberg, Altchristliche Baudenkmale von Konstantinopel (1857), che dette l'avvio alle ricerche nell'area orientale dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] le vie di scambio occidentali dominate dall'espansione economica dell'Imperoromano.
Bibliografia occidente è l'India. Alla ricerca delle origini del processo di indianizzazione nella Tailandia centrale (Diss.), Istituto Universitario Orientale di ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...