ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] .C.), in Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, III, Bari Occidente: temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini (in corso didi gloria di Cola di Rienzo, che pure ebbe significativi risvolti di natura artistica (Romano ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di Nydam
Agli inizi del sec. 5°, con il crollo del confine romano sul Reno e sul Danubio e l'irrompere di popolazioni germaniche nell'impero im 7.-8. Jahrhundert, Uppsala 1942; N. Åberg, The Occident and the Orient in the Art of the Seventh Century, I ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] occidente, alla Battriana ad oriente, dal Caucaso a N, alla Giudea a S. La possibilità di creare un impero così vasto in un periodo di rettangolare (come il castrum romano), serviva come campo di lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Cina fu unificata e costituita in impero, e che andò dal 255 al di rame, tecnica derivata dall'Occidente, si era iniziato quel lento processo che doveva, qualche secolo dopo, dare origine alla porcellana. La pasta vitrea, introdotta dal mondo romano ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] suo ninfeo con innumerevoli statue diimperatori e ritratti della famiglia imperiale, simulacro del dio fece un'impressione fortissima al romano Emilio Paolo, che era ad O. nel numerose stanze.
18) I bagni ad occidente dell'Altis. - All'incirca al ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , specialmente all'epoca dell'imperatore Eraclio I (610-641; comparsa in Occidente in ambienti bizantini di Roma.I pittori , Die Mosaiken Leos III. und die Anfänge der karolingischen Renaissance in Rom, ZKg 29, 1966, pp. 111-132; J.J. Pollit, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] di derivazione ellenistica e romano-orientale, come ad esempio a Palmira. In Iran, tra le rare testimonianze archeologiche di epoca partica si annoverano, oltre ai resti di Nisa (prima capitale dell'impero, nell'attuale Turkmenistan), quelli di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] ) può andare dal livello I b del karum di Kültepe alla fase più antica dell'impero cioè dagli ultimi decenni del XVIII sec. al ad occidentedi Hacĭlar, in Pisidia. Vi si trova una cittadella fortificata occupata dal periodo arcaico a quello romano. ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Italia e ancora meno nei territori dell'impero, sembra essere una creazione francese e potenza e ricchezza, l'Occidente cristiano avvertì l'esigenza di trasferire sul p. quanto Fassadenmosaik des atrium von Alt St. Peter in Rom, WRJ 23, 1961, pp. 37-54 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] morte di Anacleto (Parlato, Romano, 1992).Agli anni di Pasquale VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945; P. Brezzi, Roma e l'impero medievale (774-1252), di S. Maria in Aracoeli a Roma, in Arte d'Occidente: temi e metodi. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...