• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [1906]
Archeologia [363]
Storia [472]
Arti visive [379]
Religioni [231]
Biografie [227]
Storia delle religioni [127]
Europa [119]
Diritto [121]
Geografia [88]
Temi generali [102]

LICINIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius) G. Bermond Montanari Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C. Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...] di Severo, fu nominato Augusto da Diocleziano (308). Più tardi si alleò con Costantino, per divenire padrone dell'Oriente; divenuto questo padrone dell'Occidente ne sposò la sorella Costanza. Aspirando L. al dominio assoluto dell'Impero , Röm. Ik ... Leggi Tutto

GALERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALERIO (Galerius Valerius Maximianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] di un personaggio, con ogni probabilità Galerio. Bibl.: E. Ensslin, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, cc. 2516-2528, s. v. Maximianus Galerius; R. Paribeni, Da Diocleziano alla caduta dell'Impero d'Occidente, Roma 1941, p. 20 ss.; J. J. Bernoulli, Röm ... Leggi Tutto

COSTANTE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTE I (Flavius Iulius Constans) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia [...] Augusto con i fratelli nel 337, restò padrone di tutto l'Occidente nel 340, alla morte del fratello Costantino. Impero. Tali ritratti subiscono però, stilisticamente e iconograficamente, ora l'influenza di quelli del fratello Costantino, ora di ... Leggi Tutto

PAUTALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996 PAUTALIA D. Adamesteanu Centro greco-romano nella Bulgaria sito su un agglomerato tracio, di cui conserva nelle epigrafi il nome di Scaptopara. Menzionata nella [...] non solo riconosciuti dalla legge ma anche altri, tra cui non ultimo, quello di fornir mezzi di trasporto per gli spostamenti di truppe da oriente ad occidente e viceversa. L'eco di simili angherie si legge nell'epigrafe C. I. L., iii, 12336, datata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali