I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] greco-geometriche nella più antica ceramica fenicia diOccidente, in CFP I, III, pp. M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987, pp. 52-53, 76-77; S con dodekatheon nel Museo greco-romanodi Alessandria, Roma 1999; W. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dell'Imperoromano; come altrove si scatenò allora in Egitto la furia dei cristiani contro gli dei del passato e i loro templi. Morto Teodosio nel 395 l'Impero che egli aveva riunificato si divise definitivamente in Impero d'Occidente e Impero d ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] delle istituzioni di governo che producevano i documenti. Le cancellerie dei regni barbarici e dell'imperoromano- germanico difficile il loro utilizzo. I documenti di archivio, abbondanti in Occidente, scarseggiano in originale nel mondo islamico, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Cartagine nel 439 dichiararono la propria sovranità. Un accordo con l'Imperoromano permise a quest'ultimo di recuperare, fino alla caduta dell'Impero in Occidente, la Mauretania e parte della Numidia. Il dominio dei Vandali, soprattutto sull'Africa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di terracotta e mattoni crudi - Nell'Imperoromano, dopo un uso iniziale di laterizi crudi, la fabbricazione di Ch. Picard (edd.), L'inhumation privilégiée du IVe au VIIe siècle en Occident. Actes du Colloque (Créteil, 16-18 mars 1984), Paris 1986; Y ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] anticipa la visuale tardoantica dell'Occidente, determina la composizione di scene in cui l'azione di età sasanide: a sud del fiume una scena di investitura a cavallo di Shapur I, con trionfo su un imperatoreromano (rilievo I) e il trionfo di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] tratta del più grande impianto di questo tipo finora noto nella parte occidentale dell'Imperoromano.
Affacciata sulla stessa baia su punico diOccidente, dall'altra talmente unici e in molti casi innovativi da rendere ancora in età romano-imperiale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] la Méditerranée romaine. Occident, Paris 1993; E Imperoromano, dalle Isole Britanniche all'Africa, dalla Penisola Iberica alle estreme regioni orientali. Le vere e proprie villae schiavistiche non sono peraltro da confondere con i molti altri tipi di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Occidente all'Impero, qui pertanto impersonato dai due imperatori, Valentiniano II diOccidente, allora diciannovenne, diademato, accanto a Teodosio I di quarta porta militare si apre quella di Topkapi, detta di San Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) e fra ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , 1960, 15-20). In Occidente, Waagé "ha contato oltre due dozzine di vasi samî di forme diverse nel museo di Spalato, ed in Italia ha il centro di fabbricazione ceramica più importante non soltanto della Gallia, ma di tutto l'ImperoRomano". Benché ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...