OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per l'imperoromano. Una caratteristica che distingue l'Olanda dal Belgio è costituita dalla lunghezza della linea di costa, . Eriche e tamerischi coprono l'estesa regione sabbiosa a occidente del territorio. Nelle praterie più umide e palustri il ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] rango equivalente a quello dei centurioni dell'esercito.
Dalla caduta dell'imperoromano alla battaglia di Lepanto. - Predominio bizantino. - Al tempo della caduta dell'impero d'Occidente esistevano nel Mediterraneo due stati forti sul mare: il regno ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di questo rapporto venga subordinata alla celebrazione di alcune forme, essenziali per la sua validità, già da Maggioriano, uno degli ultimi imperatori d'Occidente della legislazione di Giustiniano.
Usi nuziali. - L'uso romanodi dare marito alle ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dalla foce del Peneo a quella dell'Aliacmone, limitata a occidente dal monte Olimpo e dal Piero; 3. l'Almopia, a Diocleziano, trad. di E. De Ruggiero, Torino 1905; M. Rostovzeff, Storia economica e sociale dell'imperoromano, trad. ital., Firenze ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] uxor). Le riforme degl'imperatori svilupparono quelle del pretore, già il principio dello ius civile romano) di favorire l'agnazione, se si eccettua G. Ferrari, Ricerche sul diritto ereditario in Occidente nell'alto Medioevo, Venezia 1914; E. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di un libello, lo Squitinio della libertà veneta. Nel quale si adducono le ragioni dell'Imperoromanodi fronte ad una simile offerta l'imperatore avrebbe accettato, per essere libero di volgersi ad occidente e di porre fine all'annessionismo di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 'attivo ruolo di mediazione che la città ancora svolgeva fra Oriente e Occidente. Per questa di violenze (Patrizi e malfattori, pp. 205 ss.; ma cf. ibid., p. 207).
192. Cf. Antonio Pertile, Storia del diritto italiano dalla caduta dell'imperoromano ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] integratrice dell'Imperoromano venne frantumata dalla Occidente la perdita della Siria e dell'Egitto, conquistati dai musulmani, costrinse l'Impero bizantino a ritornare a una sua forma peculiare di economia basata su di un'agricoltura intensiva di ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] società civile in generale, come essa sia di per sé, ma precisamente l’Imperoromano, ove la Chiesa si trovava a . Constitutum Constantini § 13: «tam in oriente quam in occidente vel etiam septentrionali et meridiana plaga, videlicet in Iudea, Grecia ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] de regno, in particolare, P. Desideri, Dione di Prusa. Un intellettuale greco nell’imperoromano, Messina-Firenze 1978.
69 Lib., Or. 59,12 249-263, e ora Id., Epigrafia anfiteatrale dell’Occidenteromano, VI, Roma. Anfiteatri e strutture annesse, con ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...