Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] romana, e che quel genere di edificio si limitava quasi esclusivamente all'Occidentedi lingua latina ed alle colonie qui l'elenco, riveduto dall'autore, degli a. di tutto l'imperoromano (già redatto per l'Enciclopedia dello Spettacolo). L'elenco ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di fondazioni pie. Non si può non accennare in questo contesto a Istanbul, Costantinopoli, Bisanzio, lungamente nota come Kostantinye, dove alla capitale dell'Imperoromano Racinet, La ville médiévale. De l'Occident chrétien à l'Orient musulman. Ve ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] rapporti nelle navi antiche.
In Occidente il maggiore interesse per le scene di vita reale dà alla n. : Spalato: stele di C. Uzio: M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'Imperoromano, Firenze 1953, tav. xliv. Ravenna: stele di Longidieno: S. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] 'oriente è di dubbia identificazione (una lancia? un lingotto di metallo?) quello dell'occidente comporta una penna di struzzo - imperatoreromano che sedeva al centro del mondo nella grandiosa aula a vòlta di forma circolare, con la cupola adorna di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di officiare il culto imperiale e di controllare le emissioni bronzee della moneta.
Sotto l'Imperoromano l'isola gode un periodo di anche archeologicamente, attraversava l'isola da oriente a occidente, partendo da Salamina e seguendo la sola valle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] titulus Sabinae hanno consentito di accertare come, nell’area a occidente della basilica, le e gli inizi del V secolo, in “Felix temporis reparatio”. Milano capitale dell’imperoromano. Atti del Convegno (Milano, 8-11 marzo 1990), Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] di forma quadrangolare, il cosiddetto Castro, che doveva ospitare un presidio militare romano M. Bugno, Da Sibari a Thurii. La fine di un impero, Napoli 1999.
E. Carando, Sibari-Thuri: note per , 12. Studi sulla grecità diOccidente, Roma 2000, pp. 261 ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] suo regno è considerato il punto di partenza dell’Imperoromano d’Oriente, chiamato Impero bizantino dagli storici occidentali a partire dal Rinascimento. La sua statura fu tale che tanto in Oriente quanto in Occidente gli si attribuì la costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Impero, perché ce ne fanno testimonianza le fonti letterarie. La cortina che oggi si segue per lungo tratto sul lato dioccidente dal mare alla cosiddetta Porta di Oea ed oltre, e di ss.; R. Bartoccini, Il porto romanodi Leptis Magna, in Boll. Centro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Rh. 1989.
Milano capitale dell’imperoromano. 286-402 d.C. ( è stato definito il “ponte tra Occidente e Oriente”, ma in un certo il recupero a Lauco (Carnia) di tre cuspidi di lancia e di una spada in ferro di tipo La Tène, databili agli inizi ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...