CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] al 324 il monogramma era emblema dell'Impero d'Occidente, dopo la caduta di Licinio di tutto l'Impero (Eus., V. Const., ii, 7 278, n. 2774 a. C. di Gerusalemme: l'Osservatore Romano, 1945, nn. 229-31, 255, 279. Iscrizione di Rufina: G. B. De Rossi, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] ai confini dell’Impero e fu accompagnata dalla nascita di imponenti fortezze, che sepolture in fila, diffusasi da occidente verso oriente a partire dalle regioni di elementi romano-mediterranei, come l’adozione di costumi e di gioielli femminili di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] Occidente bagnati dal Mar Tirreno. L’affronto del re vandalo all’Impero aveva varcato ogni limite se la figlia stessa di e cessarono del tutto con Ilderico che, figlio di madre romana, “fu in definitiva più romano che barbaro”.
Nel 477, alla morte del ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] dominio parthico in occidente riducendo Ispaosine a non tardò a pacificare l'impero. La pace interna permise a Vologese di rafforzarsi rapidamente così da poter Tuttavia un'epidemia costrinse l'esercito romano a ritirarsi. Le ostilità cessarono nel ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatoreromano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] di somiglianza con le sculture palmirene); in Occidente , figg. 2, 4, 6, 7. Ritratto di Monaco (coll. privata): F. W. Deichmann, in Röm. Mitt., lv, 1940, t. 28. Testa Castelfranco, L'arte della moneta nel tardo impero, in La Critica d'Arte, II, 1937 ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] di dispute ideologiche sull'autorità dell'imperatore. Pertanto, più che dal punto di vista istituzionale, il dominio romano cui fu lasciato il nome di Aegyptus, con l'attributo di Iovia per quella sita ad occidente, e di Herculia per l'altra; il ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] Questa via E-O era traversata ad occidente dal cardo, con orientamento N-S impero, a spese del Lacydon. A meno di m 3 sotto il deposito romano, la presenza di un cordone litoraneo con conchiglie marine di acqua viva, permette di situare la spiaggia di ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] di oggi, ciò dimostra che il livello del mare dall'epoca greca ai nostri giorni è rimasto invariato. Da oriente ad occidènteImpero; nel 310 dette asilo a Massimiano, rivale di de M., Catalogue des antiquités gr. et rom., Parigi 1897; F. Benoît, Le ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] M. prima a oriente, M. secunda a occidente, governate ciascuna da un consularis. Tutte queste A. Scott, macedonien und Rom während des hannibalischen Krieges, Lipsia 1873; M. Desideri, La Macedonia dopo la battaglia di Pidna, Roma 1901; G ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] romano è ancora da farsi; è stato possibile abbozzarla invece per il periodo tardo, grazie all'esistenza degli scritti di Sinesio di Cirene, vescovo di T. (circa 370-413), e del decreto dell'imperatore amalgama di forme, avvenuto poi in Occidente, tra ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...