pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] dai primi – propugnavano l’inclusione dell’Austria, vagheggiando la ricostituzione, sotto l’egida degli Asburgo, del medievale imperoromano-germanico. Nella seconda metà del 19° sec., mentre l’azione militare e diplomatica di Bismarck conduceva alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Ottone I riceve dal papa la corona imperiale unendo la corona d’I. al Sacro RomanoImperogermanico.
Il Regno d’Italia si unisce nelle sorti al Regno di Germania. Trentino, Friuli e Istria sono organizzati in feudi tedeschi per meglio assicurare la ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] lo sviluppo culturale, ebbe grande importanza la dipendenza del regno di Boemia insieme con la Moravia dal Sacro RomanoImperogermanico e ben presto anche la sua appartenenza al medesimo. Questa sfera culturale occidentale giunge fino ai Carpazî, i ...
Leggi Tutto
Sacro RomanoImpero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] sue colonie e i possessi mediterranei; al fratello Ferdinando I toccò il titolo imperiale. Con ciò il Sacro RomanoImperoGermanico tornò a essere soprattutto una realtà tedesca, sempre difficilissima da gestire.
L’assemblea della Dieta e dei ceti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro RomanoImpero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’imperogermanico è il più prestigioso dei [...] tutti gli altri sovrani. L’Europa non può fare a meno dell’idea di un impero che vanta radici romane e l’Imperogermanico si considera l’erede dell’imperoromano.
L’Impero degli Ottoni, tuttavia, è molto più ridotto rispetto a quello di Carlo Magno ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] quattro mondi della storia universale - orientale, greco, romano, germanico - espressione dello spirito del tempo e "incarnazione di generalizzabili, memorizzabili e comunicabili (la caduta dell'Imperoromano, 476 d.C., la Rivoluzione francese, 1789 ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco
Fausto Nicolini
Nato a Spinazzola (Bari) nel 1830, morto a Napoli nel 1891 o '92, fu discepolo, indi collaboratore (1864-67) di F. De Sanctis, e applicatore delle sue teorie [...] e morte dell'imperoromano, era anzitutto il popolo italiano, il quale dové i suoi posteriori quindici secoli di storia esclusivamente a un'infusione di sangue giovanile travasato nelle sue vene mercé le invasioni germaniche.
Analogamente votata a ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] , alcuni dei quali molto potenti, che furono infine ridotti sotto la sovranità germanica da Ottone I, nel 962 incoronato imperatore del nuovo Sacro RomanoImperoGermanico dal papa Giovanni XII.
Dai Comuni ai principati
Un drastico mutamento nella ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] mantenere la successione nella casa asburgica parve l'unica salvaguardia dall'elezione di un imperatore protestante. Il disfacimento del sacro romanoimperogermanico si accelerò, quando il fattore puramente politico intervenne con tutto il suo peso ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e del marchesato di Novello; al duca di Mantova il credito di 494.000 scudi d'oro dalla Francia come prezzo di Alba.
Il Sacro RomanoImperoGermanico, in seguito alla pace di Vestfalia, veniva ridotto a una semplice espressione verbale, poiché la ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...