OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] chiamò in suo soccorso O. Questi, essendo assicurata la pace così in Germania come a oriente, potè varcare le Alpi alla fine del 961, dopo romano e, per assicurare l'avvenire di suo figlio Ottone, lo fece nel 967 incoronare come collega nell'impero ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] anno stesso vi si recarono i messi dell'ammiraglio romano Q. Fabio Labeone, i quali solo a per tutti i primi tre secoli dell'Impero, e di una numerosa e ricca colonia pubblicata contemporaneamente in Italia e in Germania, come avvenne. In seguito l ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] , Alcune osservazioni sulla costituzione dell'Impero da Diocleziano a Giustiniano, in Atti Congr. giurid. Romano, Roma 1933, p. 211 dalle antiche magistrature popolari dell'età germanica all'ordinamento vigorosamente accentrato dell'età franca ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] politici antitetici, l'uno coerente alle tradizioni dell'Imperogermanico, ostili alla supremazia papale, l'altro incline a sono i lavori di S. Mitis, Storia di Ezzelino IV da Romano, Maddaloni 1896; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese di Monferrato e ...
Leggi Tutto
GIOVE (Iuppiter)
Giulio Giannelli
Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu [...] , anche nel celtico, nel germanico, nel lituano.
Questa considerazione, e da genti straniere al popolo romano. La triade capitolina divenne, specie sacrario delle tre divinità sorsero in tutte le città dell'impero. (V. tavv. LXXXIII e LXXXIV).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] attuale città fu occupato da un castrum romano (Solodurum) che rifiorì dopo le invasioni trattato di Mersen del 1870 Ludovico il Germanico rivendicò la sovranità sul Monasterium S. a far parte nel 1033 dell'impero, quando Corrado II ebbe la corona ...
Leggi Tutto
FORTUNA
Gioacchino Mancini
Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] nei giardini Cesariani (Trastevere), dopo che Germanico ebbe recuperate le insegne perdute da publica, quale dea cioè di tutto il popolo romano quirite. Il tempio della F. publica si finché nei primi tempi dell'Impero la città tornò municipio. Da ...
Leggi Tutto
SAINTES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente-Inférieure, con 20.590 ab. (1931). [...] un tempo dava accesso a un ponte sulla Charente, con dedica a Germanico, a Tiberio e a suo figlio Druso (Corp. Inscr. Lat., di città libera sotto il dominio romano; vi è attestato un vergobretus al principio dell'impero (Corp. Inscr. Lat., XIII, ...
Leggi Tutto
SEQUANI (Sequăni)
Léopold Albert Constans
Popolo della Gallia celtica, che abitava il territorio posto fra la Saona, il Rodano, il Giura, il Reno e i Vosgi (dipartimenti del Giura, del Doubs, della Alta-Saona [...] di soccorso reclamato da Vercingetorige. Sotto l'impero, i Sequani presero parte nel 21 d. romano: vi era una coorte di cavalleria chiamata cohors I Sequanorum et Rauricorum, che dalla fine del sec. II in poi è di stanza alla frontiera germanica ...
Leggi Tutto
LEONE I imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu soprannominato, dal luogo di origine, il Trace, e per le sue opere, con evidente esagerazione, il Grande. Apparteneva a un'oscura famiglia e, prima che [...] fu questa la prima consacrazione ecclesiastica di un imperatoreromano. L. fu un convinto fautore della confessione dalla Tracia. Con ciò venne a cessare definitivamente l'influsso germanico alla corte di Costantinopoli. L. morì il 3 febbraio 474 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...