BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] pp. 75-79): B., infatti, fa sostare l'imperatore a S. Andrea al suo ritorno, per la donazione di Martin Polono; nel sec. XIV nel monastero romano di S. Paolo fuori le Mura; " sembra naufragare nelle imprese dei re germanico. Non siamo di fronte ad ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] quella cistercense, dovette subito uniformarsi al rito romano e divenne, nonostante il suo diffuso carattere volte (Notre-Dame a Chartreuve, dopo il 1197). Nell'imperogermanico le grandi chiese ad aula delle monache premostratensi (St. Veit ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] 'oro" di villa Adriana, due imperatrici, provenienti dagli scavi di Ostia ( statuta del Germanicosedente venduta in Germania per 1650 scudi romani ( Friedrich Müller detto Maler Müller ed il commercio romano d'antichità all'inizio dell'Ottocento, in ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] riferimento nel suo I principii direttivi comparati del Codice civile per l'Imperogermanico (La Legge, II [1898], pp. 247-252, 283-288, e a F. Ferrara, da V. Miceli a S. Romano, questione delle fonti e questione delle persone giuridiche e dei ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] 'impiego delle legioni stanziate nella Germania Superior al comando di Verginius Rufus, fedele all'imperatore, e lo stesso Vindice si romani ancora visibili a B. è da ricordare il ponte romano detto di Battant che scavalcava il Doubs laddove il cardo ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] periodo e nei primi decennî dell'Impero, le grandi arterie romane che attraversavano a quanto è stato detto finora, anche nel periodo romano imperiale la L. ha avuto una sua vita ricca e dall'Istituto Archeologico Germanico di Roma hanno potuto ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] con la Germania, dall'altra come indizio dei rapporti che attraverso Venezia si potevano instaurare tra Bisanzio e l'Occidente tedesco. L'esortazione fatta dal doge ad Enrico di uniformarsi all'esempio dell'imperatoreRomano Lecapeno nell'ordinare ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] aspetti regionali della storia del basso Impero e dell’Età moderna. Più pochi lavori di argomento greco e romano in senso stretto: La naumachia d socio corrispondente dell’Istituto archeologico germanico e dell’Istituto archeologico austriaco ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] la traslazione delle reliquie del martire romano s. Nazario. La sua tomba legò strettamente al re franco Ludovico II il Germanico (m. nell'876), che, riconfermando all alla riforma monastica di Gorze, l'imperatore Ottone I nel 956 concesse nuovamente ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] assertore della libertà del suo popolo e irriducibile nemico dell'Impero.
Delle due figlie di C., una sposò un pp. 177-190 passim; O. Bertolini, I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, diretta da E. Pontieri, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...