MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense)
Red.
Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena.
La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] scavata a cura della sezione madrilena dell'Istituto Archeologico Germanico. Le indagini hanno dimostrato che il colle era municipio e il potere romano e ricordano le cariche di duumviri e di decurioni della città sotto gli imperatori flavî. M. ...
Leggi Tutto
Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatoreromano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] l’ispezione delle province: visitò la Gallia, provvide al confine germanico e danubiano, in Britannia iniziò la costruzione di un poderoso complessa e contrastante personalità; come imperatore giovò molto allo Stato romano per la sua politica di pace ...
Leggi Tutto
Carlo II detto il Calvo
Carlo II
detto il Calvo Imperatore del Sacro romanoimpero (Francoforte sul Meno 823-Bride-les-Bains, Savoia, 877). Dopo la morte del padre Ludovico il Pio (840), si accordò [...] per la spartizione dell’impero con il fratello Ludovico il Germanico contro il primogenito Lotario; dopo la vittoria di questi a Fontenoy (841), con il Trattato di Verdun (843), C. ottenne il regno di Francia a O della linea Schelda-Mosa-Saona-Rodano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] nel maggio del 1619 Vienna è cinta d’assedio.
Anche in Germania, intanto, si acuiscono la debolezza dell’autorità imperiale e i a plurime autorità, esso è ora assai diverso dal Sacro RomanoImpero. Dopo tanti anni, abituato ormai solo alla guerra – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] da Roma. Ha molti nemici all’interno della Germania, che ne costruiscono l’immagine di un imperatore ubriacone e violento. Venceslao è criticato soprattutto per non sostenere adeguatamente il papa romano e per aver ceduto il controllo della Lombardia ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...