In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] delle nuove migrazioni germaniche, che si riversarono sulla Belgica nel tardo Impero, specialmente di segg.; 1947, p. 79 segg.
Archeologia romana. - Carte Archéol. de la Belgique Rom., 1941, a 1: 320.000. J. Breuer, Le strade romane nel Belgio, Roma ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] e Pompeo. Nella decadenza dell'impero, già sotto il regno italico di Teodorico, il municipio romano, fin da allora probabilmente di un movimento scismatico croato, favorito dall'imperogermanico. Venne in questo tempo, probabilmente dal Friuli ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] di Carlomagno a imperatore, da parte di Leone III (800), l’universalità del Sacro romanoimpero sorto in quell principi tedeschi a costituire sotto Guglielmo di Hohenzollern l’imperogermanico. Le gravi condizioni di pace imposte dai tedeschi spinsero ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] Roma si dice che per essere un romano vero devi esserlo da sette generazioni. un cantiere eterno come doveva essere Roma ai tempi dell’impero. Sempre e ovunque lavori, per le strade, sotto di diffusione dalla cultura germanico-americana.
Migliaia di ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] quattro secoli e mezzo governò il Sacro RomanoImpero prima e l'impero d'Austria poi
Dalle origini all'avvento degli una profonda instabilità politica. Nel 1938 fu annessa alla Germania nazista e subì tremende devastazioni durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] circa 560 velivoli.
Il comando germanico mutò ancora i concetti operativi ed il trovamento più notevole del periodo romano è stato frutto di una scoperta occasionale quali una con marca di controllo dell'imperatore Anastasio I (491-518 d. C.), ...
Leggi Tutto
VALENTINOIS (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] profondo smembramento feudale. I signori che avevano usurpato il potere si riconoscevano nel sec. X dipendenti dal Sacro RomanoImperogermanico. Una delle famiglie feudali, quella dei Poitiers, prese il titolo di conti di Valentinois nel sec. XII ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dell'opera di Isidoro, ne apparve in Germania un rifacimento, il De rerum naturis di , cosa che nessun siriano, greco o romano aveva mai fatto.
Le strette relazioni tra Tarda Antichità, soltanto il baricentro dell'Impero, ma anche il modo in cui ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...