ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] : J. Riedmann, Gli Ezzelini e la chiesa di Frisinga, in Ezzelini, cit., pp. 25-31; E. Voltmer, I da Romano e l’impero, in Nuovi studi ezzeliniani, cit., pp. 41-57; su Ezzelino III e le città della Marca si vedano, oltre ai contributi specifici in ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] , Cunizza da in questo Dizionario).
Secondo la cronaca di Gerardo Maurisio, il causidicus vicentino fedelissimo del casato da Romano e dell’Impero, Alberico fece la sua comparsa nella vita pubblica non prima del 1221 (o 1222), quando la sua fazione ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] 1760 di Francesco Griselini e poi di Ireneo Affò, pur amico di Romano), che propone l’impegno per «i Letterati a difendere con più vigore soltanto in una società civile retta con ‘sommo impero’ dall’istituzione monarchica, di diritto divino. Il ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] i primi mesi del 1210 Ezzelino fu al seguito dell’imperatore che, secondo il cronista Gerardo Maurisio, gli tributò grandi onori donò al monastero di S. Croce di Campese, cui i da Romano erano legati fin dalla fondazione, i diritti sulla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] a Treviso di Cunizza a un momento non anteriore al maggio 1239, quando Alberico da Romano, probabilmente a causa della diffidenza dimostratagli dall’imperatore che aveva ordinato la deportazione in Puglia di sua figlia Adeleita e di suo genero ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino I
Remy Simonetti
da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] , pp. 31-62 (in partic. p. 43); Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell’impero di Federico II, a cura di C. Bertelli - G. Marcadella, Milano 2001; D. Canzian, I da Romano e le città della Marca, in Ezzelini, cit., pp. 75-81 (in partic. pp. 75 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] p. 375).
Questa sintonia con i connotati storici dell'Impero austro-ungarico si stemperava in una considerazione più vasta di La debolezza di quello che è stato definito il "partito romano", cioè l'influente consorteria della Curia romana, che cercò ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] : tale il privilegio di cui lo onorò l'imperatore Carlo IV in occasione della sua ambasceria a Pisa slave. ibid., I, pp. 107-129; A. H. Camrbell, Diritto scozzese e diritto romano, ibid., I, pp. 75-87; H. Coing, B. und der Usus Modernus Pandectarum ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] dato forma smagliante nel mito letterario della renovatio imperii.
L'accostamento alla monarchia fu l'esito di ), Firenze 1871; Primavere elleniche, ibid. 1872; Nuove poesie di Enotrio Romano, Imola 1873; Nuove poesie di G. C., 2 ed., Bologna 1875 ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ) e a suo figlio Lamberto (che Formoso stesso aveva associato al padre nell'impero il 30 apr. dell'892) un rivale che fosse in grado di affrontare le turbolente forze locali romano-spoletine, la cui azione, forse non direttamente ispirata da Guido e ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...