GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] (12 luglio 1073), Firenze 1973, p. 87; G. Miccoli, La vita religiosa, in Storia d'Italia, I, Dalla caduta dell'Imperoromano al secolo XVIII, 1, Torino 1974, pp. 925-929, e ad ind.; E. Dupré Theseider, Mondo cittadino e movimenti ereticali nel ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] ’Austria dopo la Pace di Utrecht.
Nella ricostruzione storica di Tosini l’Italia viene presentata «nella sua nativa libertà», ininterrotta dai tempi dell’imperoromano a quelli più recenti, pur attraverso le invasioni barbariche, la costituzione dell ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] su cui Matteo si era già soffermato e sul quale sarebbe tornato a più riprese: i tedeschi non sono capaci di governare l’Imperoromano e in particolare le città italiane (V, 36, ibid., p. 657).
Il racconto procede con la consueta carrellata di fatti ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] ricostruzione storica, che dal melting pot barbarico degli anni della caduta dell’Imperoromano giungeva all’invasione longobarda, era fondata su una secolare dialettica conflittuale tra latinità e germanesimo: per questo Troya contestava Friedrich ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] italiana sotto la guida di Napoleone, al tempo esiliato all’Elba (La congiura torinese del 1814 per la rinascita dell'Imperoromano e per l'offerta del trono a Napoleone, Torino 1937).
L’interesse per la cultura umanistica, già manifestatosi con il ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] peligna, sannitica, vestina, di Metaponto e di Hatria nel Piceno, oltre che delle monete della repubblica e dell’imperoromano e di diverse officine monetarie coloniali; tra gli studi d’insieme da ricordare quelli sulla monetazione dei popoli italici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] : un progetto nel quale il Papato, richiamandosi alle sue radici italiane e allo storico collegamento con l'Imperoromano, ancora esistente a Costantinopoli, rivendicava autonomia d'azione e di magistero dai nuovi centri di potere dell'Europa ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] ; il grande quadro con "figure come il naturale" con Marco Antonio, Ottaviano e Lepido in atto di dividersi l'imperoromano in casa Ranuzzi; e i sottoquadri con le Favole del Tasso nel palazzo Ranuzzi del Senatore, eseguiti insieme con Cesare ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] editori Muzio e Parrino la corredarono con la lista delle dinastie che si erano succedute nel Mezzogiorno dopo la caduta dell’Imperoromano, gli elenchi dei re e viceré di Napoli, dei capitani generali, una nota sui Sette Uffici, una rubrica dei papi ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] 'historia di Perugia, I, Venezia 1664 (rist. anast. Bologna 1968), pp. 234, 254; F. A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma dalla decadenza dell'Imperoromano fino ai nostri tempi, I, Roma 1791, pp. 82, 101; L. Pompili Olivieri, Il Senato ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...