Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] estratta dalla conchiglia detta murex). Si tratta del più grande impianto di questo tipo finora noto nella parte occidentale dell'Imperoromano.
Affacciata sulla stessa baia su cui sorge l'odierna Rabat si trova l'antica Sala: la sua posizione non è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] . Quello che poteva sembrare un fenomeno peculiare dell'Europa settentrionale durante la protostoria e nei primi secoli dell'Imperoromano appare ormai un'evidenza diffusa, non relegabile in un ambito cronologico limitato o in una tradizione storica ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , 1962, pp. 168-171 a confronto con la data del Karnitsch di circa 260) possiamo virtualmente scrivere l'epitaffio sia dell'ImperoRomano che della t. s., benché, come abbiamo visto, il IV sec. di Diocleziano e Costantino riuscì a produrre una specie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] historia riportava sia notizie prese da Elio Gallo che da numerose altre fonti. In quello stesso periodo i commerci dell'Imperoromano con il Mar Eritreo aumentarono d'intensità. Un testo anonimo della metà circa del I sec. d.C. esemplifica molto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] "periodo freddo dell'età del Ferro" (Crowley - North 1991), seguito da un effimero miglioramento climatico al tempo dell'Imperoromano, da un nuovo peggioramento coincidente con l'Alto Medioevo (500-1000 d.C.) e quindi dall'optimum medievale (circa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] il IV e gli inizi del XIII secolo, dalla designazione di Costantinopoli a capitale dell'impero (330) ‒ o dalla divisione dell'Imperoromano in occidentale e orientale ‒ all'occupazione latina di Costantinopoli nella quarta crociata (1204). Il periodo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] prodotte localmente. Nonostante l'espansione dell'economia di mercato nell'età classica e lo sviluppo, particolarmente nell'Imperoromano, di vie commerciali acquatiche e terrestri, la mappa relativa al consumo e all'acquisizione dei beni alimentari ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] innumerevoli singoli studi difficilmente riconducibili a una visione generale.
Alto Medioevo
Nell'epoca che seguì la disgregazione dell'Imperoromano, l'eredità dell'arte antica restò importante sotto vari aspetti anche per l'arte dei metalli nobili ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] propriamente dette. Nel 1920 prendeva vita il progetto della Union Académique International (UAI) relativo alla redazione di un atlante dell'Imperoromano in scala 1:1.000.000, al quale, l'anno dopo e su suggerimento di R. Lanciani, si attribuì il ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] da M. Della Corte, Ville del suburbio pompeiano, in Not. Scavi, 1921-23 (cfr. l'elenco in M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'imperoromano, [trad. it.], Firenze 1933, p. 33, nota 26 e p. 70, nota 21); un primo studio d'insieme è di R. C ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...