CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] amministrazione della giustizia,alla codificazione ed alla istituzione della Corte Suprema; VIII. Miscellanea, con osservazioni sull'Imperoromano, la feudalità, i Comuni meridionali, sull'origine e progresso delle lingue, sulle varie professioni che ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] , XV (1962), pp. 158 s.; Id., Storia della storiografia lucana, Bari 1964, pp. 11-13; Id., La Basilicata dalla caduta dell'imperoromano agli Angioini, IV, Bari 1989, pp. 137, 165, 299; H. M. Schaller, E. und P. Collenuccio, in Tradition und Wertung ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] di Vicenza..., Vicenza 1722, I, p. CCXXIX; II, pp. LXXX-LXXXIV; F. A. Vitale, Storia diplom. de' senatori di Roma dalla decad. dell'Imperoromano fino a nostri tempi, II, Roma 1791, p. 417; G. da Schio, Sulla vita e sugli scritti di A. Loschi,uomo di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] Giberti, Roma 1969, in particolare pp. 275 s., e G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia dalla caduta dell'Imperoromano al secolo XVII, II, 1,Torino 1974, pp. 1030-1033. Manca uno studio sulle prediche del C.; sulla sua cultura teologica ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] . Nello stesso anno il C. compilò una sorta di sommario storico ad uso dell'Ordine: Ristretto dell'origine e progresso dell'ImperoRomano, e della potestà degli Elettori del S.R.I., Lucca 1711. Si tratta di un esile excursus il cuifine consiste nel ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] che, per il suo particolare significato politico e ideologico, merita di essere ricordato: è l'atto di cessione dei diritti sull'imperoromano d'oriente da parte del despota di Romania Andrea Paleologo a re Carlo VIII di Francia, effettuato il 6 sett ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
Sandro Fontana
Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] (Torino 1824); Osservazioni sopra la nuova edizione milanese della storia di O. Gibbon sulla decadenza e caduta dell'Imperoromano (Verona 1824); Spiegazione e difesa del decreto del concilio di Trento sulla Volgata (Torino 1826).Si riscontra in ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nacque a Padova il 4 dic. 1798.
Educato allo studio dei classici sotto la guida di Giuseppe Barbieri, il C. rivelò assai presto doti poetiche pubblicando un Saggio di [...] del racconto in un remoto periodo storico, ispirandosi ad un episodio narrato nella Storia della decadenza e rovina dell'Imperoromano di E. Gibbon; inserisce sulla base storica il drammatico tema di un amore contrastato e ricorre ad immagini desunte ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] moneta, dei vari abusi valutari, come la tosatura e le altre alterazioni già in uso ai tempi dell'Imperoromano, dei gravi pregiudizi che arreca al regolare sviluppo del commercio lo "sconcerto" monetario, della materia, valuta, prezzo, mutazioni ...
Leggi Tutto
BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus)
Norbert Kamp
Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] quale era impegnato.
Il B. iniziava la sua esposizione ricordando le tre età della storia, i tre inizi dell'Imperoromano (principia imperii)e i tre ordinamenti giuridici del mondo, ius naturale,ius gentium,ius civile. Poiché lo ius gentium, creato ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...