Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] al 5°, 6° e 7° secolo d.C. sono stati ritrovati, infatti, nei territori che avevano fatto parte dell'ImperoRomano, come la Britannia (Inghilterra), la Gallia (Francia), la Pannonia (Ungheria) e, oltre le sue frontiere, in alcune isole della ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] assai simili. L'evoluta metrologia greca passò ai romani e ai loro sudditi e poi, dopo la dissoluzione dell'Imperoromano d'Occidente, ai popoli che ne avevano conquistato i territori. Si deve ai romani il definitivo consolidamento della metrologia ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] l'elemento clinico fondamentale caratterizzante il quadro morboso delle numerose pandemie che funestarono i territori dell'ImperoRomano; particolarmente devastanti furono la peste antonina (probabilmente un'epidemia di vaiolo che ebbe inizio nel 167 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di epidemie che investirono l'Europa e il Vicino Oriente; tra queste si può segnalare la diffusione del morbillo in tutto l'Imperoromano tra il 165 e il 266, la varicella che si diffuse nel mondo arabo nel 569 per poi estendersi nel 580 nelle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e si dice convinto dell’esistenza di gravi disaccordi al suo interno. L’evoluzione delle dottrine empiriche durante l’Imperoromano, tuttavia, non è documentata molto meglio di quella avvenuta nel corso del primo periodo di esistenza della scuola, ai ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] a scuole private o un insegnamento stabile retribuito nella città di Atene, ad Alessandria o in molte altre città dell'Imperoromano, situate nella Grecia europea, in Asia Minore, in Egitto o nell'Africa del Nord (molte città di cultura greca o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] condiviso un modello di salute intesa come equilibrio fra estremi.
Nella Tarda Antichità nelle regioni occidentali dell'Imperoromano predominava la scuola medica metodica, vicina all'atomismo, le cui dottrine si trovavano esposte nel trattato latino ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] e affinché egli fosse costretto a vivere l'intera vita tra i rimorsi del fratricidio). Quando, dopo il crollo dell'ImperoRomano, il cristianesimo lo sostituì nel ruolo di unificatore dei popoli, i fedeli non ebbero più bisogno di marchiarsi per ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] ). Gli effetti del saturnismo sono tali che è stata avanzata l'ipotesi che esso abbia contribuito al declino dell'ImperoRomano (Nriagu 1983).
Meccanismi d'azione e metodi di trattamento
di Enrico Malizia
l. Vie di introduzione e di eliminazione ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] e ‘fantasiosi’ nell’utilizzo di armi da taglio. Per capirlo, va ricordato che nei secoli compresi tra la caduta dell’ImperoRomano (476 d.C.) e il 16° secolo la società era tipicamente contadina e quindi aveva affinato strumenti specifici per i ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...