PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] p. 81) e per quello dei Congressi (Primordi di Roma, L’Impero, Rialzamento delle colonne imperiali; ripr. ibid., pp. 49, 81) 157), partecipò alla XXV Biennale di Venezia e l’editore romano De Luca pubblicò la prima monografia, curata da Virgilio Guzzi ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Ferrara 1598-1859, Ferrara 1991, p. 52; L. Zangheri, Giovanni Pieroni e Baccio del Bianco a Praga e nell'Impero, in Centri e periferie del barocco, I, Il Barocco romano e l'Europa, a cura M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, p. 506 n. 12; Q. Hughes ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] della chiesa di S. Lorenzo in Miranda al foro Romano (1942), quindi per la ricostruzione del Politeama livornese ( il palazzo del Littorio e della mostra della rivoluzione fascista in via dell'Impero, a cura di F.S. Palozzi, Milano-Roma 1936, pp. 275 ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] , Roma 1642, pp. 321 s.; A. Petrucci, O. L. incisore romano, Siena s.d.; T.H. Thomas, O. L. A forgotten portraitist in I Madruzzo e l'Europa. I principi vescovi di Trento tra Papato e Impero 1539-1658 (catal., Trento-Riva del Garda), a cura di L. Dal ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] Bartolomeo de’ Rocchi, un artista lombardo molto attivo nell’ambiente romano, dove è documentato dal 1544. Poiché uno dei due fogli Graz, e di quelle ai confini sud-orientali dell’impero, minacciati dall’avanzata turca, come a Fürstenfeld, Légrád, ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] tra loro differenti. Il prospetto su via dell'Impero era risolto con un porticato curvo segnato da ; Id. - Id., Intenzioni "urbane" nelle architetture di G. G., ingegnere romano degli anni Trenta, in Metamorfosi, n. 8, Dal "Villino" alla "Palazzina", ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] rimasto incompiuto e portato a termine da un pittore romano conosciuto solo come Rosso.
Morì improvvisamente a Roma il IlCircolo della stampa estera ha aperto le sue sale, in L'Impero, 8 giugno 1929; IlCircolo della stampa estera, in L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] di Pistrucci si compì dal 1873 al 1877 presso il Regio Istituto romano di belle arti in via di Ripetta diretto dal veronese Luigi Rosso. nel 1901, nell’incarico di architetto dell’ambasciata dell’Impero austro-ungarico che aveva sede in S. Marco. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] legame con Monti, che nel 1807 gli chiese di agevolare il soggiorno romano di L. Cicognara, consigliere di Stato del Regno d'Italia e noto Roma. Nel febbraio successivo fu nominato conte dell'Impero. Nel frattempo, tramite un suo agente nelle Marche ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] L. resta legato - come capogruppo insieme con Guerrini e Romano - all'edificio più emblematico della Roma fascista, il palazzo della n. 0, dicembre 2000, pp. 95-113; Id., La piazza Impero e la casa del fascio a Ragusa. Storia e costruzione di un ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...