FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] parteciparono i futursimultanisti: sulle pagine de L'Impero (9 luglio 1932) scrisse riguardo alla I Milano 1988, pp. 146, 189; D. Baccarini, Dal futursimultanismo al gruppo futurista romano, in Casa Balla e il futurismo a Roma (catal.), a cura di E. ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] 1900 al 1926.
Nel 1900 presentò quattro opere: Donna dell'Impero, La piccola Diana, Tempio di Giove Palatino, Arco degli nuovamente un Ritratto e un'opera dal consueto titolo decadente, Tramonto romano (Catal. d. LXXXI Espos. intern. ..., Roma 1912, ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] G. Barbieri, esercitandosi nella prospettiva. A questi anni del soggiorno romano si datano la pala d'altare con Iss. Vincenzo e Anastasio i quali la tela raffigurante Giove divide con Napoleone l'impero della terra, di cui sono noti il bozzetto in ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] orientale, un tempo di proprietà dei feudatari e delle abbazie dell'Impero, e ciò non solo per avere il C. operato durante la : fig. 28 in Blunt, 1960); vedute realistiche del Foro Romano e dell'Arco di Tito (castello di Roudnice, Cecoslovacchia: fig ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] una diretta continuità con le colonie, il L., architetto profondamente romano e legato al Governatorato di Roma, sembrò essere tra i professionisti adatti a costruire il culto dell'impero. Nel 1928 progettò e costruì l'arco trionfale e la tribuna ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] palazzo Farnese. Non si conosce esattamente la durata del soggiorno romano del G. che forse si prolungò, a più riprese, fatte a Perugia dalla Francia ai tempi della Repubblica e dell'Impero, in Giornale di erudizione artistica, V (1876), pp. 242 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] esaltò l'ispirazione patriottica.
Al termine del pensionato romano il G. abbandonò i soggetti storici per dedicarsi figure di donna, indica nella pittura parigina del Secondo Impero uno dei primi riferimenti per i temi di genere intrapresi ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] tutti quegli elementi che hanno dato vita alla ceramica dell'impero e dell'alto medioevo e dai quali nasce la Idea, I (1949), p. 43; L'eredità ceramistica dell'antico mondo romano, Roma 1963.
Bibl.: A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 47 ...
Leggi Tutto
BARTOLOTTI, Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nato a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una famiglia di argentieri romani attivi tra il 1740 circa e il 1824.
Sposò nel 1744 Margherita [...] tra quelle tuttora esistenti, fu esposta nel 1959 alla Mostra del Settecento romano e nel i 960 a Parigi alla Mostra della pittura italiana del pezzo, di grande effetto decorativo, prelude allo stile impero: tipiche le zampe a forma di erma con teste ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Antonio
Laura Gigli
Figlio di Giovanni Pietro, nacque a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche che conosciamo su questo argentiere, reperite nell'archivio della chiesa di [...] dal 1811.
Si tratta di opere di linea e decorazione Impero, arricchite da alcuni dettagli che si ripetono costanti negli oggetti un grande ostensorio, opera, per il resto, dell'argentiere romano G. Politi (1700-1731).
Nel museo capitolare del duomo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...