HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro RomanoImpero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] " da alcune generazioni e aveva avuto personaggi rimarchevoli. Fra tutti spicca un Filippo, creato principe del Sacro RomanoImpero nel 1699, ambasciatore cesareo a Venezia, importante bibliofilo e collezionista di codici e dipinti, le cui raccolte ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] , i cui discendenti, stabilitisi a Bergamo, vi ricoprirono le prime cariche; i Terzi poi, marchesi e conti del Sacro RomanoImpero, erano una delle prime famiglie della nobiltà bergamasca.
Il F. compì gli studi di grammatica in patria e quelli di ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] I la patente, per sé e i discendenti, di "veri nobili del Sacro RomanoImpero e de' nostri Stati" (22 apr. 1614; Schede Vesme, P. 145; G. B., p. 94).
Residente a Savigliano dal 1620, studiò pittura, forse con G. A. Molineri; studiò anche architettura ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] , Torino 2012; L. Facchin, Rappresentazione e celebrazione di una regina di Sardegna: Polissena d’Assia, postfazione a Pozzati, 2012, cit., pp. 101-132; Stato sabaudo e Sacro RomanoImpero, a cura di M. Bellabarba - A. Merlotti, Bologna 2014, passim. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] di podestà (Simancas, Archivo general, Secretaria de Estado, legajo 3413).
Nel frattempo, nel 1685, aveva ottenuto dal Sacro RomanoImpero il titolo di marchese, forse in virtù dei suoi rapporti con la casata del Palatinato-Neuburg cosicché svolse, a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] a cui aggiunse nel 1666 la carica di gran camerario del Regno di Napoli. Ottenne pure il titolo di principe del Sacro RomanoImpero, nel 1648 concesso da Ferdinando III al duca di Terranova, con diritto di trasmissione ai discendenti di ambo i sessi ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] : 1734-35), sia, soprattutto, da quello austriaco. Già nel 1729 era stato nobilitato col titolo di cavaliere del Sacro RomanoImpero, dopodiché gli fu conferito l'incarico di "consigliere attuale e agente generale per le provincie d'Italia". Dal 1 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] fino al 1528, crebbe negli anni successivi - e con maggiore intensità dopo il distacco della Spagna dal Sacro RomanoImpero - tanto da consentire loro di acquisire in breve tempo, attraverso le finanze, il controllo dell'intera vita economica ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] non solo a ottenere per Siro, nel 1615, l'investitura del feudo, ma anche, poco dopo, il titolo di principe del Sacro RomanoImpero. Nel 1614 il B. era stato autorizzato da Siro a trattare presso la corte imperiale anche gli affari del principe della ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] , informato dal principe Schwarzenberg, gli fece intravvedere in compenso il titolo di conte del Sacro RomanoImpero e un posto nel consiglio aulico. Il duca di Mantova assicurò il C., venuto espressamente in Italia, di non aver stretto alcun ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...