Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] i figli a Dio, mancare ai propri doveri verso di essi significa mancare verso Dio stesso. Dopo la fine dell'ImperoRomano, da una situazione di implicita o esplicita legalità, l'infanticidio diventa una colpa grave e punita severamente (Selmini 1987 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] e i suoi difetti sociali, «La riforma sociale», 1896, pp. 587-96.
Sulla distribuzione della proprietà fondiaria in Italia al tempo dell’ImperoRomano, «Archivio giuridico», 1899, fascc. 2 e 8, pp. 212-46 e 499-539.
Prefazione a E. Loncao, Il lavoro e ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] ed irreligiose frasi del nostro A. avrebbero potuto produrre negli animi" (E. Gibbon, Istoria della decadenza e rovina dell'Imperoromano, X, Pisa 1792, pp. 5 s.).
Nel 1793 pubblicò a Pisa le Institutiones canonicae ad usum Academiae Pisanae, che ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] au temps du droit classique de l'Eglise, I, Paris 1946, pp. 95-100; E. Besta, Fonti del diritto italiano dalla cadutadell'imperoromano sino ai tempi nostri, Milano 1950, p. 168; G. Rossi, Per un'edizione dell'Arbor Actionum, in Studie memorie per la ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] italiana sotto la guida di Napoleone, al tempo esiliato all’Elba (La congiura torinese del 1814 per la rinascita dell'Imperoromano e per l'offerta del trono a Napoleone, Torino 1937).
L’interesse per la cultura umanistica, già manifestatosi con il ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] editori Muzio e Parrino la corredarono con la lista delle dinastie che si erano succedute nel Mezzogiorno dopo la caduta dell’Imperoromano, gli elenchi dei re e viceré di Napoli, dei capitani generali, una nota sui Sette Uffici, una rubrica dei papi ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] in Mon. Germ. Hist., Legum, IV, Hannoverae 1868, pp. XCIV-XCV; A. Pertile, Storia del diritto italiano dalla caduta dell'Imperoromano alla codificazione, I, Storia del diritto pubblico e delle fonti, Torino 1896, pp. 399 s.; F. Schupfer, Manuale di ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] seguirono nel 1819 gli Editti del camerlengo Pacca, che rivendicavano espressamente la continuità delle norme di tutela dall’imperoromano agli antichi pontefici al presente.I provvedimenti del governo papale sulla soglia del sec. 19° si stringono ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] Ist. delle scienze di Bologna, Bologna 1847, pp. 201 s.; E. Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell’Imperoromano al secolo decimosesto, in P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, Milano 1925, I, p. 865; P. Fiorelli, La ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] Gratian bis auf die Gegenwart, II, Stuttgart 1877, p. 403; E. Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Imperoromano al secolo decimosesto, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 893 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...