pasta
Giorgio Bertoni
L’alimento italiano per eccellenza
La pasta è un alimento ottenuto dalla macinazione del grano e costituisce un elemento essenziale dell’alimentazione italiana. La sua storia ha [...]
La tradizione della pasta sembra poi scomparire per alcuni secoli: è probabile che gli scrittori e i cronisti del tardo ImperoRomano non tenessero in particolare conto gli usi e le abitudini alimentari quotidiane, ma è anche vero che, con la caduta ...
Leggi Tutto
vino
Anna Uva
Il nettare degli dei
Il vino è una bevanda alcolica che si ottiene dal mosto di uve fresche o leggermente appassite. Se ne producono moltissimi tipi, diversi per contenuto di alcol, sapore, [...] conquistati, in alcuni dei quali, particolarmente in Francia, si diffuse la sua produzione. In Italia, dopo la caduta dell’ImperoRomano e le invasioni barbariche, la produzione del vino via via diminuì e infine cessò, tranne che nelle abbazie e nei ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] il 2° secolo d.C., svolgevano tutte le operazioni relative alla produzione dei libri. Dopo la caduta dell'ImperoRomano, la produzione riprende lentamente a opera degli scriptoria, i 'centri di scrittura' organizzati nei monasteri (abbazie). Intorno ...
Leggi Tutto
artigianato
Stefano De Luca
La sapienza delle mani
Molti degli oggetti che usiamo quotidianamente ‒ dai vestiti alle scarpe, da tutto ciò che ci serve per cucinare e mangiare sino ai mobili ‒ sono prodotti [...] lunghi di produzione e costi elevati).
Gli artigiani nell'antichità
Nel mondo antico ‒ dall'Egitto alla Grecia, dall'Imperoromano a quello cinese ‒ l'artigianato era fiorente e spesso gli artigiani godevano di una certa considerazione sociale. Le ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] pietra preziosa, e poi anche il vetro colorato. Nell'opera Wei-liu si dice che nel sec. III d. C. giungevano dall'imperoromano vetri di dieci colori, molto apprezzati in Cina. Verso la fine del sec. IV, nella capitale dello stato di Wei, l'attuale ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] artigiano che era nello stesso tempo di produzione e di diretto commercio. Durante la decadenza dell'ImperoRomano le corporazioni si trasformarono gradatamente in organi ufficiali dello Stato; il lavoro artigiano divenne una pubblica prestazione ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] l'arcipelago indonesiano, l'India, l'Arabia e l'Africa orientale con i porti del Mediterraneo. Ai tempi dell'ImperoRomano la parte terminale del commercio delle spezie fu controllata saldamente da Roma, che instaurò anche una propria linea marittima ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] produzioni alternative, e si arrivò a dispensare dal servizio militare ogni cittadino romano che avesse piantato iugeri di olivi. Dopo la caduta dell'ImperoRomano, furono essenzialmente i monasteri a conservare la tradizione di questa coltura. Nel ...
Leggi Tutto
leghe metalliche
Leopoldo Benacchio
Miscele di metalli per materiali di qualità sempre migliore
Le leghe metalliche sono materiali ottenuti miscelando tra loro due o più metalli e altri elementi per [...] dei costi notevoli della sua produzione. Per esempio, le spade di bronzo erano riservate, nell’esercito dell’ImperoRomano, sostanzialmente agli ufficiali, mentre i soldati avevano in dotazione armi realizzate con il ferro, meno efficaci e resistenti ...
Leggi Tutto
seta
Nicola Nosengo
Il più prezioso dei tessuti
La produzione della seta – il termine tecnico è sericoltura – ha una lunga storia che inizia in Cina alcuni millenni prima di Cristo. Per secoli gli occidentali [...] di ogni altra viaggiava lungo queste strade. Intorno al 6° secolo d.C. alcuni monaci portarono a Bisanzio, capitale dell’ImperoRomano d’Oriente, la sericoltura, ma solo nel 13° secolo anche l’Europa, e in particolare l’Italia, sviluppò una propria ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...