esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] Ludovico de Varthema, Matteo Ricci e numerosi altri. La Siberia è percorsa da russi (T. Ermak, S.I. Dežnëv ecc.) e da funzionari dell’imperorusso. Si presenta il problema delle vie settentrionali di congiunzione tra Atlantico e Pacifico (passaggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di quattro milioni e 300mila unità e una superficie di 33.700 [...] fino al giorno d’oggi.
Una difficile indipendenza
Il XIX secolo vede la divisione dell’odierno territorio moldavo tra l’Imperorusso e la Romania. Al primo va la Bessarabia mentre il Principato di Romania prende possesso della Moldavia e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unica delle Repubbliche baltiche di lingua e etnia non europea, l’Estonia, con una [...] e con la Lettonia a sud mentre è bagnata a Nord-Ovest dal golfo di Finlandia e dal Mar Baltico. Parte dell’Imperorusso fino al 1918, poi indipendente, in seguito al patto Ribbentrop-Molotov, diventa una Repubblica sovietica ed entra a far parte dell ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] Bianco: di lì Sir Willoughby si recò a Mosca, avviando i rapporti commerciali tra l'Inghilterra e il nascente imperorusso.
Nel 1553 Caboto fu nominato governatore a vita della Merchant adventurer's company for the discoveries of regions, dominions ...
Leggi Tutto
Termine con il quale si è espressa sia una generica solidarietà fra tutti gli Slavi o parte di essi sia l’aspirazione a un’unione politica di tutti i popoli slavi o parte di essi. In questo secondo senso [...] alcuni progetti federativi, riguardanti i popoli slavi sottoposti al dominio dell’Impero austro-ungarico, che furono discussi dal Congresso slavo di Praga del giugno 1848. Nella Russia della seconda metà del 19° sec., soprattutto sulla base delle ...
Leggi Tutto
ORDA D'ORO (tataro Sirti Ordo "campo giallo" o Āltin Ordo "campo aureo")
Denominazione della dinastia d'origine mongola (ma fondata su popolazioni in maggioranza turche o turchizzate) stabilita nel secolo [...] di Khīva e Buchara (1872). Sorte comune di tutte queste dinastie fu l'essere successivamente assorbite da quel granducato di Mosca (più tardi Imperorusso), che originariamente era stato vassallo dell'Orda d'oro. Per particolari, v. mongoli: Storia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] (1904-05) e la convinzione che, a causa della vastità e della scarsa viabilità dell'Imperorusso, la mobilitazione e la radunata russa dovessero svolgersi lentamente, confermarono lo Schlieffen nel suo proposito. Circa il modo dell'offensiva nello ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] all'amministrazione centrale, P. riformò anche l'amministrazione regionale locale. Il 18 dicembre 1708, con un breve ukaz, l'imperorusso venne diviso in 8 grandi circondarî-governatorati, il numero dei quali fu portato più tardi a 10. Nella loro ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] von Carolsfeld, Porzellan der europäischen Fabriken des 18. Jahrhunderts, ivi 1919; A. V. Selivanov, Porcellana e faenza dell'imperorusso (in russo), Vladimir 1903; L. M. Solon, A history of old english porcelain and its manufactories, s. a.; R ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] Ottomano di allora (compreso l'Egitto), nella Grecia, Bulgaria, Serbia, Romania e Montenegro dell'anteguerra, nell'ImperoRusso e in parte dell'Austria-Ungheria.
La repubblica di Venezia ne contava un buon numero nei suoi possedimenti dello Ionio ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...