MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič
Giorgio Vernadskij
Etmano dell'esercito dei cosacchi ucraini, nato nel 1644, morto nel 1709. Fu uno dei più eminenti uomini politici dell'Europa orientale della fine [...] e su trattative segrete finì in una catastrofe completa e portò con sé solo un più rapido assorbimento dell'Ucraina nell'imperorusso. Risultati più solidi ebbe l'azione culturale di M., che spendeva grandi somme per la costruzione di nuove chiese a ...
Leggi Tutto
PÄRNU (ted. Pernau; A. T. 58)
Michael HALTENBERGER
È il secondo porto della Estonia, situato nella parte occidentale della repubblica in fondo alla baia di Riga, nella cosiddetta insenatura di Pärnu, [...] per l'88,9% da Estoni, il 5,6% da Tedeschi, il 2,7% da Russi, l'1,3% da Ebrei e l'1,5% da altre nazionalità. In quanto alla religione cellulosa di tutto l'Imperorusso, che al principio della guerra i Russi fecero saltare. Sarebbe necessario ...
Leggi Tutto
KARS (nell'antico alfabeto arabo Qārs; A. T., 73-74)
Ettore ROSSI
Sergio PUSKAREV
Città dell'Anatolia orientale, capoluogo del vilâyet omonimo. Il vilâyet di Kars produce ed esporta in notevole quantità [...] Durante la guerra del 1877-78 Kars fu presa d'assalto dai Russi il 6 novembre 1877, e per il trattato di Berlino del 1878 Georgia. Dopo il suo passaggio sotto il dominio dell'imperorusso (1877-78) molti musulmani di questa regione si trasferirono ...
Leggi Tutto
NOVOSIL′CEV, Nikolaj Nikolaevič
Sergio Volkobrun
Uomo di stato russo, nato nel 1761, morto nel 1836. Nel 1783 capitano dell'esercito russo, prese parte alla guerra contro la Svezia (1788-89) ed essendosi [...] Polonia (pubblicati nella rivista Russkaja Starina, 1882) e il ben noto progetto della costituzione russa del 1820, per il quale v. G. V. Vernadskii, Gosudarstvennaja ustavnaja gramota Rossijskoj Imperii (Costituzione dell'Imperorusso), Praga 1925. ...
Leggi Tutto
STORCH, Heinrich Friedrich von (in russo Andrej Karlovič Štorch)
Anna Maria Ratti
Economista russo, nato a Riga da famiglia tedesca nel 1766, morto nel 1835. Dopo avere studiato a Jena e a Heidelberg, [...] uno dei fondatori della scuola russotedesca ed ebbe certo il merito d'introdurre in Russia gli studî economici. A lui si deve l'importante descrizione storico-statistica dell'imperorusso, che gli valse la nomina a membro dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
KOKAND (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Città della Russia asiatica, capoluogo del distretto omonimo della repubblica sovietica dell'Uzbekistan; già capitale del khanato [...] confinava a E. con la Cina, a O. con Buchara, a S. col Karateghin e a N. con la steppa dei Kirghisi. Nell'Imperorusso Kokand fu capoluogo della regione di Fergan e uno dei centri più importanti del Turkestan per il commercio del cotone e della seta. ...
Leggi Tutto
TORNIO (sved. Torneå; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia settentrionale, situata a 65° 51′ lat. N. sulla sponda destra e presso la foce del fiume omonimo, detto in svedese Torne älv, di [...] ferroviarî portò un certo incremento (1264 ab. nel 1900, 2850 nel 1910), che si è accentuato quando, staccatasi la Finlandia dall'imperorusso, ancora più intensi si fecero gli scambî fra la nuova repubblica e la Svezia (4282 ab. nel 1920 e 6500 nel ...
Leggi Tutto
LAMSDORF (in russo Lambsdorf), Vladimir Nikolaevič, conte
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato nel 1845, morto nel 1907. Ministro degli Affari esteri dal 1900 al 1906, continuò la politica del [...] suo predecessore, conte Murav′ev, di rafforzamento delle posizioni dell'imperorusso nella Penisola Balcanica e nel lontano Oriente. Nel 1902 appoggiò l'Austria contro il movimento macedone: politica continuata l'anno dopo in occasione del viaggio ...
Leggi Tutto
KRASNOGVARDEJSK (XX, p. 278)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Il castello fatto costruire dal principe Gregorio Orlov su progetto dell'architetto Rinaldi sorge in mezzo ad un parco magnifico, ai piedi della [...] collina di Marienburg. La costruzione di classico stile "imperorusso" a tre piani, molto semplice, è unita dai colonnati ai fabbricati ad un piano che ne costituiscono le ali e che inquadrano una grande corte rettangolare. Davanti al castello la ...
Leggi Tutto
GAGARIN
. Famiglia principesca russa, la cui origine si fa risalire ai principi di Starodub e da essi a Rjurik. Dei suoi membri il più noto è Matteo Petrovič, che, prima governatore di Mosca (1707), [...] della Siberia, fu mandato a morte nel 1721 sotto l'accusa di aver cercato di staccare la Siberia dall'Imperorusso per farsene un principato autonomo. Tra i suoi discendenti, figura il principe Ivan Sergeevič (1814-1882) che, convertitosi al ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...