PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] vols. 103-228 (1754-1803), in Anthologica Annua, XXXII (1985), pp. 595-620; M. Inglot, La Compagnia di Gesù nell’ImperoRusso (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale della Compagnia, Roma 1997, pp. 72, 76, 79, 130; Carlos III. Cartas ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] i Biron, famiglia degli ex duchi di Curlandia, a Mitau (oggi Jelgava in Lettonia), già capitale del Ducato fino all’annessione all’Imperorusso (1795). Sposò la dama di corte Julia von Vietinghoff e con lei seguì a fine anno i Biron in Sassonia, ad ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] ’intervento unificatore nel campo della moneta.
A seguito del riconoscimento ufficiale del Regno d’Italia da parte dell’Imperorusso, Pepoli fu inviato straordinario e ministro plenipotenziario a San Pietroburgo dal 12 febbraio 1863 al settembre 1864 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] potenze occidentali nel tentativo di guadagnare terreno a est, in Finlandia, ai danni dell’Imperorusso: tutto quello che riesce a ottenere è il divieto per la Russia di fortificare le isole Åland.
Gli anni centrali del secolo sono caratterizzati dal ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] di collaborazione con le élites affermatesi negli anni dell’Impero napoleonico. In quel contesto, Spinelli assunse quel (Regno Unito, Francia, Imperorusso, Isole Ionie, Danimarca, Sardegna, Stati Uniti d’America, Impero austriaco, Prussia, Paesi ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] Prospettiva. Rivista di Storia dell’arte antica e moderna, 1994, nn. 73- 74, pp. 180, 182; R. Risaliti, Intellettuali pistoiesi nell’Imperorusso: Russia, Lituania, Polonia, Firenze 2009A, pp. 5, 8-10, 34, 36-38, 40, 61, 63, 99, 104- 128, 190 s.; Id ...
Leggi Tutto
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena
Adolfo Scotto di Luzio
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena. – Nacque a Odessa il 22 maggio 1842 da Leon A. Raffalovich (1813-1879) e da Rosette Mondel Löwensohn (1807-1895).
Ultima [...] casa di commercio e una banca che ben presto lo portarono a essere parte integrante dell’élite finanziaria dell’Imperorusso, tanto da ricevere dallo zar Alessandro II il titolo ereditario di cittadino onorario della città. Banchieri furono pure Leon ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] successivo, con Claudine Cobley, la figlia di un generale inglese al servizio dell’Imperorusso. Ebbe da lei sei figli, l’ultimo dei quali, Alessandro Nicola, si stabilì in Russia. Morta anche Claudine, nel 1844, Paulucci si unì in terze nozze con la ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] VII, 1 [1899], pp. 501-521, affrontò il problema dell'autonomia del granducato di Finlandia all'interno dell'Imperorusso, autonomia che alcuni provvedimenti imperiali del 1898 avevano cercato di ridurre).Nel 1895 fece domanda per essere promosso da ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] economica della borghesia compradora ad attività prevalentemente intermediaria anziché produttiva).
La rivoluzione del 1917 nell’imperorusso-zarista diede luogo alla formazione di una grande realtà territoriale euroasiatica – l’Unione Sovietica – a ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...