LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] l'uso della lucerna si diffuse in ogni regione dell'impero, e passò al Cristianesimo.
Le lucerne sono essenzialmente di esempio di questa lampada elettrica si deve all'ufficiale del genio russo N. Jabločkov: in essa i due carboni sono paralleli e ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] lo spartano Brasida tentò di colpire per terra l'impero ateniese con la sua spedizione nella Calcidica (424); ma della campagna di Francia del 1814; ed è quella che tenta in Russia nel 1812, in Sassonia nel 1813 e nella breve campagna del 1815 ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] allevatori, introdussero anche cavalli del Nord. Caduto l'impero e fino al sec. XII, continuarono le introduzioni orientali e della Sicilia) e nelle lande dell'America e della Russia. I cavalli vivono in libertà negl'immensi terreni incolti senza ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] dei secoli V-III a. C., provenienti dalla Russia meridionale. Ma della tappezzeria degli antichi noi siamo fino vita. Una ripresa ebbe ancora la manifattura sotto il consolato, l'impero e la restaurazione, fino a quando nel 1826 essa fu riunita a ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] potenze europee che vi vengono in conflitto (Inghilterra, Russia), che non nella evoluzione spontanea di organismi capaci di -; nel cong. invece si estende la flessione del tipo -a; nell'imper. prevale nella 2ª pers. la flessione in -a, ma non mancano ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] d. C. da Tiberio diede 5.984.000 cittadini, mentre dell'ultimo censimento dell'Impero (Vespasiano nel 72 d. C.) non sono giunti a noi i risultati. Ora 1926, facendo così seguito al primo censimento russo del 1897. L'uso dei censimenti è generale ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Il minerale di ferro, che un tempo veniva dalla Svezia, è fornito ora dalla Russia, ma la produzione (900.000 t. di ghisa e 1,5 milioni di riforma agraria, iniziata già dopo il crollo dell'impero asburgico, venne sviluppata, con la palese volontà di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] ammesse che molto tardi, pare all'epoca del basso impero (furono invece sempre ammesse nelle compagnie mimiche). Oltre , in rappresentazioni curiosamente bilingui (p. es. tedesco e russo). Ma sono ancora spettacoli religiosi; e vi assistono soltanto ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] ma riprese ben presto e divenne eccezionale con la creazione dell'Impero Germanico. Nel 1871 la città aveva 240 mila abitanti, nel merci preziose, che i mercanti di Lubecca traevano dalla Russia e dai paesi baltici, era esportata in occidente, e ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] e G. Moser, primo film italiano in cinemascope e suono stereofonico, L'impero del sole (1956) di Craveri e Gras, Europa di notte (1959) presente e passato della vita e della morte di una ragazza russa; nei film dello spagnolo J.L. Guerín, sospesi tra ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...