v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] l'esaurimento definitivo delle risorse dell'Impero.
La dimensione dell'organizzazione scientifica e M60, il tedesco Leopard 1, il francese AMX30, l'inglese Chieftain, il russo T62; fra quelli della seconda generazione vi sono l'M1 Abrams, il Leopard ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] si era arrivati a 0,8 per ogni abitante.
bibliografia
R. Brady, Kapitalizm: Russia's struggle to free its economy, New Haven 1999, 20002.
M.S. Gorbachev, e dalla scarsa sensibilità democratica ancora imperante nella cultura politica del Paese, a ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] di S. Girolamo degli Schiavoni (1901). Recentemente sorsero i Collegi Russo (1929) e Olandese, il quale ultimo verrà aperto alla e l'università, finché, con la Rivoluzione e l'Impero, si giunse a quell'ordinamento che con qualche cambiamento di ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] sec. VII al X. Dobbiamo immaginarla nel nesso dell'impero bizantino, con popolazione in prevalenza latina, circondata e di Leuchtenberg, sposò nel 1907 il granduca Nicola Nikolaevič di Russia. Lo zar Alessandro III chiamò il principe Nicola il ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] termina quello che gli storici anglo-americani definiscono il Terzo Impero, (terzo a differenziarlo dal Primo che fu del Settecento e l'obbligo strategico-pratico d'impedire la penetrazione russa verso il Mediterraneo, l'Oceano Indiano e il basso ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] fu operoso proconsole in Bitinia, favorito dell'imperatore e dittatore del gusto a corte (elegantiae degli dèi, secondo della trilogia Cristo e Anticristo del grande novelliere russo Merežkovskij. Anche in terra slava, la Polonia, è venuto alla ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] Fra il 1167 e il 1180, sotto l'imperatore Manuele Comneno, la Bosnia appartiene all'Impero bizantino; dopo la morte di Manuele, in Bosnia a pacificare le due provincie. Intanto scoppia la guerra russo-turca del 1877-78, i cui risultati si concretano ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] alla corte di Dresda.
Maria Teresa, che successe nell'impero a Carlo VI, protesse il M. con grande opere di P. M., Livorno 1923 (rifuso nell'op. Il Settecento, Milano 1929); L. Russo, P.M., Bari 1921; Vernon Lee, M. e l'opera, in Il Settecento in ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] Chersoneso. Era in sostanza l'aperto tentativo di restaurare l'antico impero creato per mezzo della lega delio-attica un secolo prima. Ma per l'avvenire, secondo scriveva uno dei suoi apostoli, il russo De Martens, nell'ultimo quarto del sec. XIX, e ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] possono chiamare la "Romanie": cioè i territorî abbandonati dall'impero ma non occupati dai barbari, che si organizzano da le montagne e il Siret fino alla città di Roman, mentre i Russi del generale Potemkin comandavano a Iaşi. Ma la pace di Iaṣi ( ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...