Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] l’11 aprile 2015. Riguardo alla crisi sul confine fra Russia e Ucraina, che vede in tensione nazioni e confessioni di tradizione fuggitivi da una vasta area nella quale, durante l’impero ottomano, i cristiani al pari degli ebrei avevano vissuto ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] però l'adoperò col guazzo. E l'uso divenne moda sotto l'Impero, anche per opera del celebre miniatore Jean-Baptiste Isabey; ma di illustratore della vita ufficiale ed elegante del tempo suo. In Russia, dal Maljavin al Gregoriev, dal Benois al Bakst, ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] e la Cina - divisione di trattative suggerita dal fatto che la Russia non era in guerra col Giappone mentre la Cina vi era impegnata o orientale, a un paese arabo, a un Dominion dell'Impero britannico e a due stati dell'America latina) sono stati ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] orientale, dell'Italia, battuti da Ottone ad Augusta (955), serrati fra il regno di Germania e d'Italia, l'Impero bizantino, il principato russo di Kiew, gli stati polacchi, posarono stabilmente nel paese ch'ebbe il loro nome, e, divenuti da predoni ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] prese un carattere moderno e regolamentare, che nell'Impero ebbe il suo pieno sviluppo. I regolamenti del vediamo la divisa quasi popolaresca (fig. 38) e nel 1882 la Russia adotta pure la foggia nazionale semplificando all'estremo le sue divise (fig ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] diffusasi presto in Francia durante la Repubblica e l'Impero, prese larghissimo sviluppo in tutta Europa e in anche in Italia: il legno generalmente usato è il faggio bianco russo. Sono scarsamente usati.
Bottoni di metallo. - I metalli più usati ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] dei Daru, poté rientrare nell'amministrazione napoleonica, e seguì l'imperatore in Germania: il 27 ottobre entrò con lui a Berlino volta Firenze, Roma e Napoli. Nel 1812 fu in Russia e assistette alla presa di Smolensk e alla battaglia della Moscova ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] navi da guerra d'altri stati.
Durante il conflitto fra l'Impero ottomano e Mohamed Alì, pascià dell'Egitto, all'insaputa della Francia, che proteggeva quest'ultimo, l'Inghilterra, la Russia, la Prussia e la Turchia conclusero un patto segreto "per la ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] toccando l'isola di Gotland, al grande emporio russo di Novgorod. I successi appunto di questi pionieri democratico. Ma di fronte a gravi minacce esterne, da parte dell'Impero e della Danimarca, il nuovo consiglio si ritira spontaneamente nel 1416, ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] continua a godere il favore del pubblico durante il Secondo Impero e l'ultimo trentennio del secolo XIX, e illustri si può dire che s'informino agli stessi principî adottati dai russi. Tali i balli svedesi che rappresentarono fra l'altro La Giara ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...