Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] il primo tipico (v.) della Santa Montagna approvato dall'imperatore nel 970. I monaci erano divisi in cenobiti abitanti nelle sé la skita di S. Andrea o Serraglio, con 159 monaci russi; 3. Monastero di Iviron ('Ιβήρων), con 243 monaci; 4. Monastero ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] della triplice il B. non riteneva incompatibile la ripresa di più cordiali rapporti con la Russia e nel 1884 seppe concludere con quell'impero patti segreti, che furono rinnovati finché egli rimase arbitro della politica germanica, e che sono ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] mano degli Ottomani, dai quali fu tenuta fino alla caduta dell'Impero, nel 1918, salvo un'occupazione persiana dal 1623 al 1638, raggiunto; ma intanto maturavano propositi più concilianti. Prima la Russia, che già il 3 agosto 1907 (auspici lord Grey ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] alla lega non significa di necessità né appartenere all'Impero germanico, né trovarsi sulle coste germaniche o nelle e slavi del bassopiano germanico ed anche in paesi stranieri, in Russia e Polonia specialmente, dov'essi avevano le loro fattorie. In ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] Germania vi furono balestrieri sino dal sec. XIII e l'imperatore Federico II nel 1232 mandò 50 cavalli e 100 balestrieri in fecero buona prova arcieri calmucchi al servizio della Russia, e riuscirono molto molesti ai francesi, e presentemente ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] Royale. Sono del Crucy il grande teatro costruito nel 1788 sulla piazza Graslin e la Borsa (1792), terminata sotto l'impero. Lo stile Luigi XV, meno personale, aveva tuttavia lasciato tracce in grandi gruppi di costruzioni, come quelli della rue de ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] 1865, negli atti di una quasi ignota accademia scientifica dell'impero austro-ungarico, a Brunn in Moravia, veniva pubblicato il nei particolari, in un breve, brillante scritto del giovane biochimico russo A.I. Oparin, nel 1924. In tale scritto, di ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] che nell'859 una gara di lotta tra i due figli dell'imperatore Buntoku abbia deciso della successione al trono. Dopo il 1200 la lotta colossi: Kara Ahmed (turco), Padubny (russo), Pitlasinsky (russo), Pons (francese), Petersen (danese), Laurent ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] a poco a poco dovuto scomparire per cedere il posto ai coloni russi; e aveva aizzato contemporaneamente le une contro le altre le varie nazionalità. Avvenuto il crollo dell'impero degli zar, la Georgia, l'Armenia e l'Azerbaigian costituirono la prima ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] lo stato si impegna per trattato (come, p. es. quello russo-bizantino del 944) ad accogliere l'individuo dell'altro stato accreditato stranieri (così, p. es., i pubblici legati nell'Impero bizantino e in stati islamici) dovevano invece dipendere da ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...