• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [1113]
Geografia [99]
Storia [290]
Biografie [217]
Arti visive [123]
Archeologia [83]
Religioni [71]
Storia per continenti e paesi [61]
Diritto [66]
Storia contemporanea [54]
Scienze politiche [54]

Uzbekistan

Dizionario di Storia (2011)

Uzbekistan Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] cotone, fino a essere integrata come colonia nell’impero russo. La resistenza locale alle politiche zariste, iniziata con importazioni di armi; ne seguì un riavvicinamento dell’U. alla Russia. Nel luglio 2005 il governo revocò la concessione agli USA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUROPEAN BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – PARTITO DEMOCRATICO – UNIONE EUROPEA – ASIA CENTRALE – IMPERO RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti

esplorazioni geografiche

Dizionario di Storia (2010)

esplorazioni geografiche Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] Ludovico de Varthema, Matteo Ricci e numerosi altri. La Siberia è percorsa da russi (T. Ermak, S.I. Dežnëv ecc.) e da funzionari dell’impero russo. Si presenta il problema delle vie settentrionali di congiunzione tra Atlantico e Pacifico (passaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DA VERRAZZANO – CAPO DI BUONA SPERANZA – PASSAGGIO A NORD-OVEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplorazioni geografiche (3)
Mostra Tutti

Caboto, Sebastiano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caboto, Sebastiano Stefano De Luca Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] Bianco: di lì Sir Willoughby si recò a Mosca, avviando i rapporti commerciali tra l'Inghilterra e il nascente impero russo. Nel 1553 Caboto fu nominato governatore a vita della Merchant adventurer's company for the discoveries of regions, dominions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – OCEANO ATLANTICO – AMERICA DEL NORD – GIOVANNI CABOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caboto, Sebastiano (4)
Mostra Tutti

Asia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Asia, storia della Massimo L. Salvadori Il continente madre di grandi civiltà Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] ultimi tre decenni dell'Ottocento, che consentì a esso di condurre nel 1904-1905 una guerra vittoriosa contro l'impero russo. Nel 1911 crollò in Cina l'impero e nel 1912 fu fondata la repubblica. In Asia la Prima guerra mondiale ebbe l'effetto di far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Caucasica, Regione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caucasica, Regione Claudio Cerreti Una catena di monti, un intrico di genti Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] . Nel 13° secolo, sotto i Mongoli, tutta la regione venne unificata, ma per poco, perché gli imperi ottomano e persiano la occuparono; poi l'impero russo, che già aveva conquistato la Ciscaucasia, nel 18° e 19° secolo si spinse fino all'Armenia. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013 Serena Giusti Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] a fine Settecento e di cui beneficiò anche l’Impero russo; l’offesa subita dalla stipula del Patto Molotov-Ribbentrop l’aereo presidenziale polacco - un Tupolev Tu-154 di fabbricazione russa con a bordo il presidente Kaczyn´ski, sua moglie Maria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013 Serena Giusti Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] a fine Settecento e di cui beneficiò anche l’Impero russo; l’offesa subita dalla stipula del Patto Molotov-Ribbentrop l’aereo presidenziale polacco – un Tupolev Tu-154 di fabbricazione russa con a bordo il presidente Kaczyn´ski, sua moglie Maria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La rilevanza geopolitica della Crimea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La penisola di Crimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della regione. Storicamente la Crimea ha avuto grande rilievo per la Russia, [...] stata luogo di battaglie importanti: già nel 19° secolo, durante la guerra di Crimea (1853-56), l’Impero russo combatté contro l’Impero Ottomano per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo, mentre durante la Seconda guerra mondiale l’Armata rossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La riedizione del 'Grande gioco' centro-asiatico

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

‘Grande gioco’ è la definizione attribuita tradizionalmente dagli storici alla competizione scatenatasi, nel 19° secolo, tra Impero britannico e Impero russo per il controllo della regione centro-asiatica [...] post-bipolare, un numero crescente di analisti ha ripreso la denominazione di ‘Grande gioco’ per indicare la competizione tra Russia e Stati Uniti per l’influenza sullo spazio meridionale della ex Unione Sovietica - dal Caucaso sino all’Asia centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Siberia

Enciclopedia on line

(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] 17° sec. fu raggiunta la foce del fiume Amur, allora sotto la sovranità dell’impero cinese che contrastò l’espansione russa; nel 1689 il trattato di Nerčinsk stabilì i confini russo-cinesi lungo i Monti Stanovoi, a N dell’Amur. Alla fine del secolo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – GEOMORFOLOGIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PALEOLITICO SUPERIORE – MAR GLACIALE ARTICO – PENISOLA DEI CIUKCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siberia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali