Francovich, Géza de
Giovanna Mencarelli
Storico dell'arte, nato a Gorizia il 28 agosto 1902, morto a Roma il 24 novembre 1996. Laureatosi nel 1925 all'università di Firenze, divenne ispettore della [...] nell'Occidente (1951) e Il concetto della regalità nell'arte sasanide e l'interpretazione di due opere dell'arte bizantina del periodo instancabilmente, oltre all'Europa, i territori dell'antico impero bizantino e del Medio Oriente; il suo cammino ...
Leggi Tutto
SHĀHPŪR (mediopers. Shāhpuhrē "figlio di re"; lat. Sapores)
Francesco Gabrieli
Nome di tre sovrani di Persia, della dinastia dei Sāsānidi. Sapore I, figlio del fondatore della dinastia, Ardashīr, regnò [...] regno cuscinetto arabo in Mesopotamia tra la Persia e l'impero, che la tradizione semitica abbellì di avventurosi colori di nel 379), figlio di Ormazd II, è il gran campione sāsānide della fede mazdeistica, e l'ostinato avversario di Roma, in ...
Leggi Tutto
YEZDEGERD
Francesco Gabrieli
Nome di tre sovrani persiani della dinastia dei Sāsānidi.
Y. I, figlio di Shāpūr III, regnò dal 399 al 420. La tradizione sacerdotale predominante nella storia dei Sāsānidi [...] ai cristiani, e mantenendo la pace con l'impero bizantino. Finì probabilmente assassinato, mentre la leggenda persecuzione contro cristiani ed ebrei.
Y. III è l'ultimo sovrano sāsānide. Salito al trono nel 632, dopo un periodo di anarchia e guerre ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] un viaggio nel Mali, così descrisse la sala di udienza dell'imperatore Kankan Musa, costruita a Timbuctù da al-Sahili, un poeta-architetto d.C. A sua volta, la presenza di ceramica islamica sasanide e di ceramica cinese del IX-X secolo in numerosi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] non solo templi, ma anche un palazzo. Con i Sasanidi però la città sembra definitivamente abbandonata. Sulle sue rovine furono massimi e più antichi centri urbani della Mesopotamia, capitale dell'impero d'Assiria durante tutto il VII sec. a.C., si ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] se non mancano i tipi più antichi. Nella prima epoca sasanide troviamo a Koche il motivo del cavallo isolato con o figurine in t. scavate nei dintorni di Xi'an e in prossimità delle tombe degli imperatori Jing Di (157-141 a.C.) e Xuan Di (73-49 a.C.) ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dottrinari. Nel 619 l'Egitto, come altri Paesi del Vicino Oriente, venne conquistato dal sovrano sasanide Khusraw II; dopo un decennio l'imperatore Eraclio riconquistò il Paese. Vent'anni dopo gli Arabi attaccarono l'Egitto e ne operarono agevolmente ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] stato (come le iscrizioni di Dario a Bisutun e, in periodo Sasanide, di Shapur I nella Ka'ba - i Rardusht e di Rikkokushi (Sei storie nazionali), copre il periodo che va dall'origine dell'impero all'anno 887 d.C., e fu compilato tra il VII e il ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] un muro con rilievi figurati.
Gli altri principali t. di epoca sasanide, i grandi complessi di Kuh-e Khwāja nel Sistan, fondato in gli Han non se ne conosceva più la forma originaria. L'imperatore Wu Di ne fece costruire uno nello Shandong nel 109 a ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] nel Vendidād (14.9).
La tenuta del cavaliere tardo-sasanide ci è illustrata dall'altorilievo sulla parete di fondo della armamento cinese vengono meno quando, prima della caduta dell'impero Han, la minore sorveglianza sulle zone di frontiera porta ...
Leggi Tutto