SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] -e Šušan («Susa e le antiche vestigia della piana di Šušan»), ibid., pp. 119-138.
(P.Amiet)
Dagli Achemenidi ai Sasanidi. - L'estensione dell'impero indusse Dario I a creare una capitale a S., tra la Mesopotamia, a O, e il Fārs, culla della monarchia ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] con un animale marino a rilievo e la cui origine sasanide è sicura. Dallo stesso sito provengono un bicchiere e alcune imperiale databili, come attestano alcune iscrizioni, tra il regno dell'imperatrice Wu Zetian (690-705) e Γ874. La cripta misurava ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] loro ornati che rivelano palesi suggestioni di ascendenza sasanide, sono stati dedicati diversi studi, nei quali -308; F. de Maffei, Edifici di Giustiniano nell'ambito dell'Impero, Spoleto 1988; R. J. Mainstone, Hagia Sophia. Architecture, Structure ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] ommayyadi e abbasidi ripresero il costume sasanide di allestire parchi per la caccia Mariani, Alla corte delle meraviglie, in Federico II. Storia e leggenda di un grande imperatore, a cura di J.-C. Maire Vigueur-M.S. Calò Mariani, "Medioevo Dossier", ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] presenza di una centuria della XII legione al tempo dell’imperatore Domiziano (81-96 d.C.). Nel 313 d.C. dal Khanato dei Khazari del Daghestan, appena formatosi, i Sasanidi costruiscono una serie di possenti fortificazioni, comprese quelle nelle ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] il Vangelo di Rabbula, che riprendono motivi di bronzi sasanidi (Ringbom, 19773), o in manoscritti visigotici come la W.F. Volbach, L'empire carolingien, Paris 1968 (trad.it. L'impero carolingio, Milano 1968), pp. 71-202; D. Gaborit-Chopin, La ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] è stato riscontrato in particolare nel vasellame argenteo sasanide.
Le strutture necessarie (forni, crogioli, ecc punto il gusto per l'argenteria si fosse diffuso attraverso tutto l'impero: una considerevole parte delle risorse d'a. del mondo romano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] hanno rivelato il significato della cultura dell'impero mitannico. In questo periodo iniziano anche ricerche aveva portato alla luce documenti dei periodi seleucide, partico e sasanide fin dall'inizio delle esplorazioni. Ma gli obiettivi erano ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] a.C., in Ch. esisteva un regno indipendente dall'impero persiano; fatto peraltro confermato dall'assenza di contingenti chorasmiani nell' inoltre citati nelle iscrizioni achemenidi e, in epoca sasanide, è ricordata una campagna di Sābuhr I contro ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] loro funzione di tramite fra Oriente e Occidente sia al tempo del dominio sasanide, sia sotto gli Eftaliti.
Quando nella seconda metà del sec. 6° sorse l'impero turco d'Occidente, che comprendeva anche la Sogdiana, un'ambasceria turco-sogdiana giunse ...
Leggi Tutto