Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] sec. d.C., quando, dopo una breve fase di egemonia sasanide, ebbe luogo l'espansione del commercio arabo-islamico. Quest'ultimo si secolo. Dal XV al XVI sec. d.C. l'impero del Mali fu costretto ad abbandonare progressivamente i mercati di Djenné ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] dinastia si indirizzarono però, come sappiamo dalle fonti scritte, anche verso la parte orientale dell'impero (Khorasan) e ai Kushano-sasanidi (230-360 ca.) viene attribuita, seppure esclusivamente in base alla ceramica di superficie, la città ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] . a.C.) non deriverebbero da scambi commerciali con il Celeste Impero, bensì da doni generosamente elargiti, e a scadenze regolari, dai Nisibi, attraversava l'Armenia e raggiungeva il Caspio. Con i Sasanidi (III-VII sec. d.C.) la seta continuò a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] o i due terzi del prodotto. Il grande problema dell'impero ottomano era la scarsità di manodopera: per questo motivo il di grande mole si trovano nel Khuzistan, dove in epoca sasanide con l'apporto di maestranze romane (prigionieri catturati in ...
Leggi Tutto