SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] del castello di Karlètejn, in Boemia, che Carlo IV fece erigere nel 1348-1357 per il tesoro di reliquie dell’Imperotedesco. Al di sotto della cappella della Croce si trova una cappella dedicata alla Vergine, dalla quale si stacca uno stretto ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] in realtà un simile rapporto vincolante con gli oggetti non è in questione nel diritto tedesco relativo alle incoronazioni. Anche nell'Imperotedesco-romano, come in tutte le monarchie europee (a eccezione dell'Ungheria in riferimento alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] risoluto in occasione di un grande rivolgimento politico» (p. 727), cioè la formazione dell’Imperotedesco nel 1871.
L’ammirazione per il «nuovo ordinamento amministrativo» tedesco e per lo «studio profondo, vario che si è fatto in questa materia in ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] del castello di Capaccio.
D. non aveva mai perso di vista l'obiettivo di una riunione della Sicilia all'Imperotedesco. Comprendendo che l'incoronazione imperiale di Ottone IV aveva tolto al re di Sicilia Federico II qualsiasi possibilità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] al 1918 e di nuovo dopo il 1933: il suffragio universale maschile non è la regola in tutte le regioni dell’imperotedesco e il nazismo vieta tutti i partiti democratici e le organizzazioni di massa indipendenti da esso.
Questa argomentazione è stata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] aprì per l’Italia meridionale con l’azione di Federico II di Svevia di ricondurre a un’unica autorità l’imperotedesco e il regno di Sicilia. Nell’Italia peninsulare i riflessi architettonici e archeologici dell’età federiciana sono evidenti, accanto ...
Leggi Tutto
Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE
Giorgio Cracco
NOTA PRELIMINARE
Presentare il primo volume "cronologico" della Storia di Venezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] " e anzi legata alle preferenze politiche del cronista: sostenitore, come si sa, di uno stretto raccordo tra ducato e Imperotedesco, e freddo, se non ostile, verso Bisanzio.
Di ben altro rilievo l'anonima testimonianza del Chronicon Altinate. Vi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] non nella capitale, tra le masse.
Intanto Parigi è circondata dai Prussiani, che a Versailles proclamano la nascita dell’Imperotedesco: e mentre il governo francese rimanda per lungo tempo le elezioni, cominciando le trattative per la resa al pari ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] il XII e il XV secolo; ma si possono individuare facilmente anche altri percorsi di studio: il rapporto fra l'Imperotedesco e il Trentino tra Medioevo ed età moderna, la cultura italiana in Trentino, la dominazione veneziana nel Trentino meridionale ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] di cui aveva voluto spiegare le connotazioni in un saggio dato alle stampe quasi in concomitanza con l’esordio dell’Imperotedesco proclamato da Guglielmo I: Burschenschaft, ossia la vita degli studenti in Germania (Biella 1870).
Il 7 aprile 1873, in ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...