SVEVIA, DUCATO DI
HHelmut Maurer
Il ducato di Svevia, ripartizione dell'Imperotedesco altomedievale, si estendeva dalle odierne Alpi Svizzere a sud fino al medio corso del fiume Neckar presso Stoccarda [...] , che dalla primavera del 1235 era rimasto stabilmente in Germania, abbandonò definitivamente l'area tedesca del suo Impero e quindi anche la Svevia. Non avrebbe mai più rivisto la patria dei suoi avi fino alla morte, sopraggiunta il 13 dicembre ...
Leggi Tutto
aureo, sistema
Sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di oro. Nel Paese in cui è in vigore tale sistema (ingl. [...] mezzo di scambio nelle transazioni commerciali. Altre nazioni adottarono ufficialmente il sistema a. dal 1870: Germania (imperotedesco, 1871); Belgio, Italia e Svizzera (1873); Danimarca, Norvegia, Svezia e Olanda (1875); Francia e Spagna (1876 ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] l’abolizione della schiavitù nelle colonie e, il 4 maggio, la nascita della Seconda repubblica. Intanto a marzo i moti si erano propagati nell’imperotedesco e in quello asburgico. Il 13 marzo Vienna era insorta, provocando la caduta di Metternich; l ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] fu annesso alla Francia (1766). Dopo la guerra franco-prussiana del 1870-71, gran parte della L. passò all’imperotedesco che la costituì in Reichsland. Con il Trattato di Versailles (1919) vi fu ristabilita la sovranità francese. Durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Sybel, Heinrich von
Storico tedesco (Düsseldorf 1817-Marburgo 1895). Allievo di L. von Ranke, professore nelle univv. di Bonn (1844), Marburgo (1846), Monaco di Baviera (1856) e di nuovo Bonn (1861-75), [...] dello storico; ebbe, a questo proposito, una polemica con J. Ficker sul significato nazionale e politico dell’imperotedesco nel Medioevo. Fondò (1859) la Historische Zeitschrift. Tra le sue opere: Geschichte des ersten Kreuzzuges (1841), condotta ...
Leggi Tutto
entente cordiale
Accordo politico («intesa cordiale»), che tuttavia non si tradusse in alleanza formale, tra Francia e Gran Bretagna. Stipulato l’8 apr. 1904, l’accordo si limitava a regolare le divergenze [...] coloniali fra i due Paesi, in spirito d’amicizia; con ciò la Gran Bretagna si avvicinava alla Francia e alla Russia allo scopo di bilanciare l’espansione economico-coloniale dell’imperotedesco. ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] Germania, se ne sdegnava, rimproverando all'Alighieri di aver annullata ogni esistenza politica dell'Italia, che sarebbe stata asservita a un imperatoretedesco, e di non aver dunque sentito il problema nazionale. Rimproveri ingiustificati perché l ...
Leggi Tutto
tedesco
Guido Favati
" Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; [...] né lo tedesco, lo volgare italico dal provenzale. Cfr. anche Cv I VII 13, If XVII 21, Pd VIII 66; e v. TEUTONICI.
È usato consona a quella di un imperatore, che dovrebbe avere riguardo agl'interessi generali di tutto l'impero, ma si addice piuttosto a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del sistema imperiale) si caratterizzò rispetto ai casi italiano e tedesco per l’assenza del dittatore, il cui ruolo fu surrogato dal carisma dell’imperatore.
Al consolidamento del regime fece riscontro una più accentuata spinta imperialista ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] orizzonte nazionale si allargò alla visione e glorificazione del vasto impero offerta dalle opere di R. Kipling. Contro gli ideali olandesi C. van Poelenburg, D. Mytens e J. Lievens, il tedesco H. Steenwick, ma soprattutto P.P. Rubens e A. van Dyck ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...