GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Capponi e F. Guizot, lesse quello del "signor Gregorovius, storico tedesco di terz'ordine e poeterellino di quarto, il quale si dà l di storia romana, ed ora sotto l'Imperotedesco è Ferdinando Gregorovius!".
La stessa petizione di simpatizzanti ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] del castello di Capaccio.
D. non aveva mai perso di vista l'obiettivo di una riunione della Sicilia all'Imperotedesco. Comprendendo che l'incoronazione imperiale di Ottone IV aveva tolto al re di Sicilia Federico II qualsiasi possibilità di ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] il XII e il XV secolo; ma si possono individuare facilmente anche altri percorsi di studio: il rapporto fra l'Imperotedesco e il Trentino tra Medioevo ed età moderna, la cultura italiana in Trentino, la dominazione veneziana nel Trentino meridionale ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] di cui aveva voluto spiegare le connotazioni in un saggio dato alle stampe quasi in concomitanza con l’esordio dell’Imperotedesco proclamato da Guglielmo I: Burschenschaft, ossia la vita degli studenti in Germania (Biella 1870).
Il 7 aprile 1873, in ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] e ben accetto presso Johann Gottfried von Aschhausen, vescovo di Bamberga dal 1609 al 1622, principe ed ambasciatore dell'Imperotedesco, al quale fece da interprete nel corso di una visita del prelato a Paolo V, molto probabilmente la visita ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] evidentemente mesi. Argomenti di discussione erano l'atteggiamento della Curia nei confronti dei progetti di trasformazione dell'Imperotedesco in una monarchia ereditaria e di assicurare la successione al figlio di Enrico, Federico, la posizione ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] del 1885 al maggio del 1890. Furono anni importanti per il riordino e la riorganizzazione dell’esercito del neonato Imperotedesco, nuovo modello di riferimento anche per l’esercito italiano. Nell’aprile del 1890 Robilant venne assegnato al 10 ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] - mercé l'indirizzo giudicato germanofilo del suo collaboratore - intendeva raggiungere insieme il doppio obiettivo della pacificazione con l'Imperotedesco e della conciliazione con il Regno d'Italia, tramite l'appoggio del Bismarck. Ma alla fine la ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] e la S. Sede in seguito alla promulgazione delle leggi anticuriali del maggio 1873 – della politica di avvicinamento con l’Imperotedesco.
In particolare fu il M. a firmare l’importante dispaccio del 3 genn. 1887 al nunzio apostolico a Berlino ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] in questo modo con tutta la produzione postunitaria che paragonava il Risorgimento alla lotta della Lega lombarda contro l'Imperotedesco.
Dal 1929 al 1937, inoltre, diede il suo contributo all’impresa scientifica più significativa del Regime, l ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...