GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] ricondotta sotto il controllo del patriarca di Aquileia, il tedesco Poppone, deciso sostenitore di Corrado II.
Alla cerimonia di Review, LIV (1934), pp. 520-544; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 192, 194 s., 197, 201 s., 204 s ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] confutare le idee novatrici di Alois Fuchs, poi tradotta in tedesco e pubblicata anonima sulla Schweizerische Kirchenzeitung (nn. 16-17, 20 segreteria di Stato sulle tensioni tra Russia e Impero ottomano, culminate nella guerra di Crimea. Partecipò ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] 574 s.), citazioni testuali dalla Descriptio Terrae Sanctae del cronista tedesco Brocardo.
Nel 1311 B. era a Milano, ove è , reputato sacro dal popolo, come base per le immagini dell'imperatore e della moglie.
Comunque, il 31 maggio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] proseguì sollecitamente negli anni successivi alla proclamazione dell’Impero e in quelli della promulgazione delle leggi razziali. , B. Ricci, V. Mussolini) che, nell’esilio tedesco dei “quarantacinque giorni”, aveva respinto ogni stimolo a una ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] allorché era stato eletto arcivescovo Gebeardo, canonico tedesco legato alla corte imperiale ed esponente della il vescovo Gebeardo, il marchese Bonifacio e molti alleati dell'Impero provenienti dal mondo germanico.
Con l'elezione di Enrico III ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] in un isolamento che non erano in grado di sostenere, in aperta ostilità con tutti i poteri presenti in Meridione: l'imperatoretedesco, il papa, i Bizantini, i Normanni e anche il principe di Salerno. È infatti proprio presso quest'ultimo che si ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] . La buona conoscenza di quegli idiomi, insieme al tedesco, e le sue qualità di prudenza e affabilità, della Slovacchia e in Ungheria.
In seguito alla vittoria italiana contro l’impero austro-ungarico, l’Istria entrò a far parte del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] e nell’Achille di Ferdinando Paer. Nel 1805 Siboni cantò, in tedesco, La Creazione di Franz Joseph Haydn, indi Sargino di Paer. La apprende che il cantante fu espulso dal territorio dell’impero per la sua attività antiaustriaca in Italia (ebbe maggior ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] (molti editi): sette in italiano, due in francese e in tedesco, uno in catalano-castigliano e in gallese, fino a versioni più Solo l’arrivo a Guangzhou (Canton), nel Catai, l’impero del Gran Khan, conferisce una nuova linearità all’itinerario.
Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] dovettero però affrontare l'ostilità del clero tedesco che - in virtù del dominio politico Italia, Firenze 1949, pp. 45-48; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...