BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] il diritto di fregiare il proprio stemma dell'aquila bicipite dell'Impero e di quella a una testa degli arciduchi d'Austria. nel 1612, tradotto a Rouen nel 1616 in francese e in tedesco a Oppenheim nel 1614. Oltre a questi due principali, il B ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] lingua volgare (olandese, francese, italiano, spagnolo, tedesco). In essi Scribani manifestò apertamente il proprio sostegno suo consigliere) e i principi cattolici del Sacro Romano Impero. Profonde in particolare furono la stima e l’ammirazione ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] , anche grazie alla sua perfetta padronanza del tedesco e alla sua fedeltà alle istituzioni austriache; Padova la pubblicazione della Storia del diritto italiano dalla caduta dell’Impero romano alla codificazione, articolata in sei volumi e otto tomi ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] autodidatta. Allo stesso modo imparò successivamente il francese, il tedesco e lo spagnolo.
Pubblicò i primi racconti e le Bollettino della polizia napoleonica (La Polizia secreta del Primo Impero, 5 dicembre 1907), di esposizioni pittoriche (Tra l’ ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] ’Italia, Roma 1978, p. 413; P. Hertner, Il capitale tedesco in Italia dall’Unità alla prima guerra mondiale, Bologna 1983, pp. pp. 245, 251; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africa orientale ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] fatto prigioniero, ma riuscì a fuggire corrompendo un soldato tedesco al servizio dei Visconti. Secondo il racconto di Azario papa, nel 1365, lo incaricò di una missione presso l'imperatore, per la quale fu ricompensato con concessioni di terre e ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] «Il nobile italiano non gradiva prestare servizio sotto comando tedesco e i pochi individui di questa classe che pure che confidava in lui per conservare alla causa italiana l’imperatore e il suo entourage. Vimercati si dimostrò un valido ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] sospeso per i piedi al patibolo. Dopo due giorni era ancora vivo, e allora un buffone tedesco, soprannominato il ‘folle’, per farsi bello con l’imperatore legò una grossa pietra al collo del conte, procurandogli una morte infame. Il cadavere restò ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] l’opera maggiore di Soranzo, L’Ottomanno, un trattato sull’impero ottomano, la sua forza militare e le sue occulte debolezze, in francese nel 1600 dall’ugonotto Jacques Esprinchard, in tedesco da Christian Cresse nel 1601 e in inglese da Abraham ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] trattati, opposizione più o meno rigida al revanscismo tedesco e riassetto economico-finanziario mondiale.
In un clima in modo particolare a quella del 9 maggio 1936 per la proclamazione dell'Impero italiano d'Etiopia.
Il M. morì il 14 ag. 1937 a ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...