CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] di stabilire con esattezza la data della composizione. Il C., lanciando un appello per la crociata ai cavalieri tedeschi, ai principi dell'Impero e al re Federico II, dice che sono passati già ventotto anni da quando il sepolcro di Cristo cadde ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] predecessori nella carica: quando Gregorio XV nel giugno 1621 decise di arruolare un reggimento tedesco a spese della Camera apostolica in aiuto all'imperatore impegnato nella prima fase della guerra dei Trent'anni, comandante del contingente fu ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] Attorno al 1780 fu scelto dalla corte per l'insegnamento del tedesco a Maria Carola Antonia, figlia di Vittorio Amedeo III, andata sposa in modo vario gruppi di ex gesuiti sia dell'Impero, sia emigrati dalla Francia rivoluzionaria e dai Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] per l’attentato dell’8 agosto a un camion tedesco in viale Abruzzi, lamentò l’offesa alla tradizione civile africana: A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. La conquista dell’impero, Roma-Bari 1979. Per il periodo della RSI si rimanda, a G ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] 1925 fu nominato corrispondente da Torino del quotidiano L’Impero. Alcuni mesi più tardi ricevette l’elogio dei direttori dovuto condurlo in salvo in Svizzera e anch’egli ucciso da tedeschi su suolo italiano.
Opere: In aggiunta alle opere citate nel ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] il diritto di fregiare il proprio stemma dell'aquila bicipite dell'Impero e di quella a una testa degli arciduchi d'Austria. nel 1612, tradotto a Rouen nel 1616 in francese e in tedesco a Oppenheim nel 1614. Oltre a questi due principali, il B ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] , anche grazie alla sua perfetta padronanza del tedesco e alla sua fedeltà alle istituzioni austriache; Padova la pubblicazione della Storia del diritto italiano dalla caduta dell’Impero romano alla codificazione, articolata in sei volumi e otto tomi ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] fatto prigioniero, ma riuscì a fuggire corrompendo un soldato tedesco al servizio dei Visconti. Secondo il racconto di Azario papa, nel 1365, lo incaricò di una missione presso l'imperatore, per la quale fu ricompensato con concessioni di terre e ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] trattati, opposizione più o meno rigida al revanscismo tedesco e riassetto economico-finanziario mondiale.
In un clima in modo particolare a quella del 9 maggio 1936 per la proclamazione dell'Impero italiano d'Etiopia.
Il M. morì il 14 ag. 1937 a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...]
Negli anni Venti si recò in Messico, dove fu proclamato imperatore di una piccola regione del Sud, in virtù degli stessi .
Dopo la liberazione di Mussolini dal Gran Sasso per mano tedesca, il principe Pignatelli e la moglie organizzarono al Sud una ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...