• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [514]
Biografie [359]
Storia [209]
Religioni [94]
Letteratura [46]
Storia delle religioni [40]
Diritto [27]
Diritto civile [17]
Arti visive [14]
Economia [11]
Comunicazione [7]

ANSELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO Margherita Giuliana Bertolini Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] eminenza, in un momento che vide la fine ufficiale dell'impero carolingio con la deposizione di Carlo il Grosso (novembre 887) di Arnolfo (ottobre 895-inizi 896), che fruttò al re tedesco la corona imperiale (15-22 febbr. 896), il conte milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVINA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Manfredi Luca Micheletta Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] capitale svedese poté osservare passo passo gli avvenimenti baltici che seguirono la dissoluzione degli imperi russo e tedesco, prestando particolare attenzione alle vicende della Russia e ai tentativi espansionistici del movimento rivoluzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Carlo Francesco (Charles) Ferruccio Rossetti Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772. Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] sui lavori concessi in appalto dallo stato. Al suo posto subentrò l'architetto tedesco C. L. Engel, già dal 1816 operoso in Finlandia. Nei giorni muratura e con le aggraziate forme dello stile impero, gli architetti qualificati erano pochi e quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino Marina Spinelli Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] per alcune decisioni del monarca tedesco, soprattutto per quella, anche finanziariamente ., 22, 33, 38 s.; G. Biscaro, Benzo di Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell'Impero a Milano nel 1311, in Arch. stor. lomb., s. 4, VII (1907), pp. 301, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Gino Benzoni Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] più missioni - però al Babinger, che lo dice primo ambasciatore tedesco alla Porta, risulta una sola "mission" e, per di sta battendo, a capo dei balestieri a cavallo veneti, contro l'Impero. Scarse le notizie sui primi due, Febo e Michele: quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLABIANO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLABIANO, Domenico Giorgio Ravegnani Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] la reintroduzione di quelli dei sovrani di Costantinopoli attestano tuttavia un riavvicinamento agli imperatori orientali negli anni del contrasto con il sovrano tedesco. A questo riavvicinamento potrebbe ricollegarsi la concessione al F. del titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO CENTRANICO – IMPERO BIZANTINO – OTTONE ORSEOLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLABIANO, Domenico (2)
Mostra Tutti

GHEGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEGA, Carlo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente". Compiuti in [...] , Bibl. naz. Marciana, Mss. it., IV, 508-509 (5082-5083): Scritture e studi vari intorno alle strade ferrate dell'Impero austriaco (in tedesco); 510-511 (5084-5085): Scritture e studi vari sopra le strade ferrate in America; 513 (5087): Relazione su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI SOLIDI – GIUSEPPE AVANZINI – PIETRO PALEOCAPA – TRIGONOMETRIA – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEGA, Carlo (2)
Mostra Tutti

GALLIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIO, Marco Dario Busolini Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] 'arcivescovo di Magonza G.F. von Schönborn, ma l'imperatore Leopoldo I la respinse e lo stesso Luigi XIV non che avrebbe dovuto sancire l'unione, approvando la messa in lingua tedesca, la comunione sotto le due specie, l'abolizione del celibato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Andrea Angelo Ventura Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] Levante, apprendendo a parlare correntemente il francese, il tedesco e l'inglese, e allacciando relazioni con molti città perdute e conservare la Terraferma, contro le pretese dell'Impero, alle quali aveva acceduto Giulio II col trattato del 19 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELAIDE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE Francesco Cognasso La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] , che fu fatto duca di Svevia. Questo matrimonio di A. ebbe breve durata: il marchese tedesco di Torino, dopo avere partecipato alla lotta dell'imperatore contro Milano, mori durante la ritirata, il 28 luglio 1038. A., che aveva perduto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 36
Vocabolario
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali