America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] nel 16° sec., dopo essere stata adottata dal geografo tedesco Martin Waldseemüller (1470 ca.-1520 ca.) in onore di re di Portogallo, nel 1822, proclamò la costituzione di un impero sotto la sua sovranità, spezzando così i vincoli coloniali. Salvo una ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] suo popolo.
Le conquiste di Carlo
Carlo, destinato a diventare imperatore, era il figlio primogenito di Pipino il Breve, re dei la sua lingua, il 'teotisco', che assomigliava al tedesco; conosceva benissimo il latino, che parlava perfettamente, e ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] causa romana una parte significativa dell'episcopato tedesco guidata dal potente arcivescovo di Colonia, Filippo cattedra polacca. Nell'autunno del 1187, il papa, esacerbato con l'imperatore, al quale solo le preghiere dei Veronesi e dei più moderati ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] impegnato dal 1558 nella guerra per la Livonia contro l'Impero moscovita.
Il G. fu nominato comandante della guarnigione di stanza dalle pagine su Ivan IV di Albert Schlitting, stese in tedesco tra il 1570 e 1571 (e prontamente tradotte in latino ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] cavaliere di gran croce nell'Ordine militare di Savoia e ebbe dai Tedeschi la croce di ferro di seconda e poi di prima classe, la Boca, Gli italiani in Africa orientale, II, La conquista dell'impero, Roma-Bari 1979, ad Indicem; J. F. Coverdale, I ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] il quesito "Cos'è l'Illuminismo?" posto da un giornale tedesco nel 1784, fu tentata una definizione globale del fenomeno, ne e sociali più diffuse tra i filosofi illuministi fu l'imperativo di ottenere con le riforme "la maggiore felicità divisa nel ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] che gli emigrati giuliani vollero far pervenire al cancelliere tedesco O. von Bismarck.
Iniziò a viaggiare, iscrivendosi all con le prime elezioni a suffragio universale dell'Impero austro-ungarico venne pubblicamente investito, al politeama ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] rappresentata soprattutto dal tedesco A. Holm, professore di storia antica (e autore di una classica Storia della Sicilia) e dall'archeologo da quest'impostazione e in questa temperie nacque la Storia dell'Impero romano dal 44 av. C. al 395 dopo C., ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] abbia saputo trarre il massimo da queste ridotte opportunità. Il suo ingresso involontario nella storia tedesca la innalzò fino ai massimi vertici dell'Impero svevo, ma fu al tempo stesso l'inizio della fine. Nella prospettiva della storia siciliana ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] plauso di P. Egidi, si occupò dei rapporti tra Impero e Papato nella tradizione giuridica bolognese e nel diritto pubblico in luce la specificità del Salutati trattatista, tradotta dal tedesco, fu poi inserita nel volume Da Bartolo all'Althusio, ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...