CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] così nettamente durante le vicende dell'elezione imperiale, cedeva ora di fronte all'ortodossia ed alla fermezza dell'imperatore sul problema tedesco; e d'altra parte l'amicizia del papa Medici con Francesco I era fortemente incrinata dalla ostentata ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] denominazione che diede a esso lo storico tedesco Eduard Schwartz42. Come attesta tra l’altro e l’episcopato (a proposito di due lavori recenti), in Id., Il Basso Impero. Antico, tardoantico ed èra costantiniana, I, Bari 1974, p. 171.
4 Eus ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] precedenti entità territoriali e statuali, dalla Germania (nel 1871, grazie all’opera di Bismarck, nasceva il secondo Reich tedesco con l’imperatore Guglielmo I) all’Italia (dove erano invece Cavour, Garibaldi e i Savoia a unificare il Paese nel 1861 ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] capirsi. È dai loro idiomi che in seguito sono nati il tedesco, lo svedese e tante altre lingue!
I Celti
I Celti abitavano grande era il Colosseo a Roma.
Il foro
Ogni cittadina dell'impero aveva nel centro una piazza, chiamata foro. Intorno al foro ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] e il collasso - sia interno che esterno - dell'Impero sovietico, gli Stati Uniti sono rimasti l'unica superpotenza globale ' - ricorrendo a due metodi diversi: nel caso dei Tedeschi a una combinazione di artiglieria pesante e a lunga gittata e ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] di qualità facendo affidamento, a partire dal 1890, su istruttori tedeschi. Si innescò così una competizione su scala continentale che portò il di proiettare i loro comandanti al vertice dell'Impero. Due tipi di spiegazioni sono stati avanzati per ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] del Nord', per esempio, lavorava quasi esclusivamente per destinatari del Regno d'Italia.
Il concorso fra notai dell'Impero, soprattutto tedeschi, ed elementi del Regno di Sicilia ‒ e questi ultimi sono un numero maggiore dei tre scrivani che, sulla ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] , Darmstadt 1966, pp. 49-61, in partic. p. 59).
Anche se l'apprezzamento per il Federico II, imperatore fu tra i medievisti tedeschi tutt'altro che unanime, K., nel 1930, venne chiamato a insegnare storia medievale all'Università di Francoforte sul ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] Tale sistema durò con Napoleone I fino alla proclamazione dell'Impero (1804); in seguito Napoleone dovette attingere anche a classi in nella Repubblica Sociale, a favore dello sforzo bellico tedesco.
Al termine del Secondo conflitto mondiale, in ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] nel settembre 1994 dalla CDU, il Partito cristiano-democratico tedesco, finora è restata però lettera morta.
Sicché oggi Washington a est la linea di demarcazione fra l'influenza del declinante impero russo e l'Occidente. Oggi si può, e in qualche ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...