Hutten, Ulrich von
Umanista e politico tedesco (castello di Steckelberg, Fulda, 1488-isola di Ufenau, Lago di Zurigo, 1523). Dedicatosi agli studia humanitatis, viaggiò a lungo per la Germania, l’Austria [...] politica fu la Exhortatio et carmina ad Maximilianum Caesarem (1512), pressante sollecitazione rivolta all’imperatore perché operasse per la grandezza della patria tedesca, combattendone i nemici che sedevano in Roma. Al ritorno dal primo viaggio in ...
Leggi Tutto
TANCREDI, RE DI SICILIA
Figlio naturale di Ruggero d'Altavilla, duca di Puglia, e di Emma dei conti di Lecce, nel 1149 divenne conte di Lecce. Nel 1154 fuggì a Costantinopoli per sottrarsi alla persecuzione [...] VI Hohenstaufen, marito di Costanza d'Altavilla. Durante il suo regno dovette contrastare le rivendicazioni al trono dell'imperatoretedesco, nonché del re inglese Riccardo Cuor di Leone che, come cognato di Guglielmo II, accampava anch'egli diritti ...
Leggi Tutto
Zollverein
Termine usato per indicare il Deutscher Z. (Unione doganale tedesca). Fu lo strumento economico di cui si servì la Prussia per unificare politicamente la Germania. Il governo di Berlino, sulla [...] Z. creò un mercato unitario tedesco e soprattutto rafforzò la coscienza nazionale tedesca. Pur non assumendo mai l’ membri: fu tuttavia creata una più ampia unione doganale tedesca mediante accordi conclusi con la Baviera, il Württemberg, il ...
Leggi Tutto
Guglielmo I detto il Malo
Guglielmo I
detto il Malo Re di Sicilia (n. 1120-m. 1166). Figlio di Ruggero II d’Altavilla, fu principe di Taranto, di Capua (1144) e duca di Napoli. Divenne poi duca di [...] come cancelliere di Maione di Bari. Ostile a Federico Barbarossa, cercò l’alleanza dell’impero bizantino, del papato e di Venezia per isolare il monarca tedesco. A quest’ultimo si rivolsero i feudatari ribelli (1155), sperando nell’aiuto svevo, ma ...
Leggi Tutto
Max von Baden
Generale e politico tedesco (Baden- Baden 1867-Costanza 1929). Figlio del principe Guglielmo di Baden, erede presuntivo al granducato di Baden dal 1907. Generale, durante la Prima guerra [...] militare era irrimediabilmente compromessa, fu chiamato, il 3 ott. 1918, a succedere al conte Hertling come cancelliere dell’impero. Dietro pressione dell’alto comando militare, inizio negoziati per l’armistizio sulla base dei 14 punti di Wilson; di ...
Leggi Tutto
Michaelis, Georg
Politico tedesco (Haynau, Slesia, 1857-Saarow 1936). Docente di diritto all’univ. di Tokyo (1885-89); ritornato in patria, ebbe diverse cariche nella magistratura e nell’amministrazione [...] commissario di Stato prussiano per gli approvvigionamenti. Su proposta di E. Ludendorff nello stesso anno divenne cancelliere dell’impero, in sostituzione di Bethmann-Hollweg. Non riuscì a trovare un punto d’incontro tra le divergenti intenzioni del ...
Leggi Tutto
Hertling, Georg conte di
conte di Politico tedesco (Darmstadt 1843-Ruhpolding, Baviera, 1919). Professore di filosofia, deputato del Centro cattolico al Reichstag (1875-90 e 1896-1912), nel 1909-12 [...] presidente del Consiglio e ministro degli Esteri della Baviera. Nel novembre 1917 accettò la carica di cancelliere dell’impero; non essendo però riuscito a concludere una pace onorevole, e subendo la pressione degli alti comandi militari guidati ...
Leggi Tutto
Goluchowski, Agenor
Gołuchowski, Agenor
Diplomatico e politico austro-ungarico (Leopoli 1849-ivi 1921). Presidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Esteri dal 1895, promosse una politica [...] in un conflitto doganale con la Serbia che indebolì la posizione austriaca nei Balcani e portò alle sue dimissioni (1906). Fu tenace difensore degli interessi dei polacchi nell’impero asburgico, in opposizione all’elemento tedesco e ungherese. ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...