Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Medioevo e del XX secolo.
Con lo sviluppo dell'Impero romano e con l'elaborazione del concetto di diritto, , ma fu messa in pratica per la prima volta dallo stato maggiore tedesco nell'attacco alla Francia (maggio 1940) e ai paesi neutrali come il ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] cominciò a popolarsi di nomi continentali, in gran maggioranza tedeschi (Siemens, Otto, Daimler, Diesel). L'industria since 1750, London 1968 (tr. it.: La rivoluzione industriale e l'impero. Dal 1750 ai giorni nostri, Torino 1972).
Hoffmann, W. G., ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] dell'Occidente (e di quell'Oriente che fa parte dell'Impero Romano). Alcuni, come i neoplatonici, cercano di resistere al esponenti nell'olandese Baruch Spinoza (17° secolo) e nel tedesco Gottfried Leibniz (17°-18° secolo), darà luogo a filosofie ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] si rivelò lungimirante, come risultò in occasione dell'invasione tedesca durante la seconda guerra mondiale). Un altro esempio è gli schiavi che si occupavano della tecnologia e, nell'Impero ottomano, il grande ingegnere militare e architetto Sinān ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Sarton, giunto negli Stati Uniti dal Belgio dopo l'invasione tedesca del 1915, decise di dedicare la sua vita ‟alla una cultura, all'edificazione di uno Stato e perfino di un impero. Cina e Persia se ne sono quasi interamente disinteressate; Roma ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dell'uno sull'altro e allora si avrà la pace d'impero, oppure dalla presenza di un Terzo arbitro o mediatore. Nell' ogni sforzo di conciliazione finì per infrangersi fu quello del riarmo tedesco. Ancor prima dell'avvento al potere di Hitler - e con ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] stato il suo esempio, come avviene, per es., nel rotolo con I tredici imperatori, pervenutoci in copia ma dipinto nel 7° sec. da Yan Li-ben dalla scoperta nel 1910, da parte dell'etnologo tedesco L. Frobenius, delle splendide teste in terracotta e ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] paese che non aveva e non ha costituzione scritta e dove impera la common law, la riforma si realizzò in termini di , Milano 1937.
Ramm, T., Per una storia della Costituzione del lavoro tedesca, a cura di L. Gaeta e G. Verdero, Milano 1989.
Redenti ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Die deutsche Ideologie (1845-1846), Berlin 1932 (tr. it.: L'ideologia tedesca, in Opere complete, vol. V, Roma 1972).
Mauss, M., Essai . Di questa categoria (tipo II) fanno parte anche l'impero Inca (v. Murra, 1980) e l'Inghilterra anglosassone del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] . Il francese science, l'italiano scienza, il tedesco Wissenschaft, l'olandese wetenschap, il giapponese gaku e Bisanzio) e in cui il greco era la lingua ufficiale; (2) l'Impero Occidentale o romano, privo di un centro e in cui si parlavano diverse ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...