MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] e durante la forzata sosta del ventennio del "secondo impero" e della ripresa economica seguita alle crisi precedenti il Marx. Eruditi e bibliografi soprattutto russi, con l'aiuto di tedeschi e di altri, curarono l'edizione critica delle opere di ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] maggiore di Johann Multscher, una delle più belle creazioni dell'arte tedesca del sec. XV. Esso è ora disperso fra la chiesa dove si rinvennero monete e pietre tombali del tardo Impero; esatta ubicazione è esclusa, data l'impossibilità di ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] duca Federico IV d'Austria fu messo al bando dell'impero. Ridivenne austriaca all'epoca della guerra civile sostenuta da Zurigo Cristoforo Kaufmann, che diede il nome al noto movimento tedesco dello Sturm und Drang; il poeta Augusto Corrodi. ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese nato il 22 giugno 1869 a Burgerveen nel Haarlemmermeerpolder. Seguì a Kampen il corso per ufficiali e nel 1892 partì per le Indie Olandesi, dove si distinse assai nella spedizione [...] ministro degli Esteri, J. A. N. Patijn, che ha portato al riconoscimento dell'Impero italiano.
Sono numerose le pubblicazioni di C., anche in inglese, francese e tedesco, su argomenti politici e teologici.
Bibl.: G. Snouck Hurgronje, C. over Indië ...
Leggi Tutto
Generale, nato il 2 settembre 1878 a Stargard in Pomerania. Educato nel corpo dei cadetti, entrò nel 1897 nell'esercito e nel 1911 nel corpo dello Stato maggiore. Partecipò alla guerra mondiale come maggiore [...] l'ordine Pour le mérite. Dopo il crollo dell'impero, entrò nel Ministero della Reichswehr. Colonnello nel 1925, militare e poi messo a capo degli esperti militari tedeschi alla conferenza del disarmo a Ginevra. Passò improvvisamente sulla ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Alfonso de
Benedetto Nicolini
Uomo politico, teologo e pubblicista spagnolo, nato a Cuenca poco prima del 1500, morto a Vienna il 3 ottobre 1532. Autodidatta e letterato di grande finezza, entrò, [...] e "latinista" ufficiale, e che accompagnò nel viaggio italo-tedesco del 1529-30 e in altri viaggi.
Oltre alla sua cristiana all'Evangelo, in guisa che essa, costituita in impero universale, diventi effettivamente unum ovile et unus pastor.
Bibl ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] lega tusca. In una delle sue ultime lettere C. III invitò la popolazione a liberarsi dalla tirannia tedesca.
In confronto ai rapporti con l'Impero, quelli con gli altri paesi passarono necessariamente in seconda linea. Il papa aveva accolto sotto la ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] stavano relativamente in secondo piano rispetto all'idea di una spartizione del mondo tra il Reich tedesco e l'Impero britannico (non era certo la disponibilità ideologica alla restaurazione del dominio imperialistico - nel senso dell'imperialismo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] suo familiare, Girolamo Aleandro, che - insieme con il teologo tedesco Eck - fu inviato in Germania per l'attuazione della bolla; V). Il 29 maggio fu conclusa la pace: con essa l'imperatore garantiva il suo aiuto per far tornare i Medici a Firenze e ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Medioevo e del XX secolo.
Con lo sviluppo dell'Impero romano e con l'elaborazione del concetto di diritto, , ma fu messa in pratica per la prima volta dallo stato maggiore tedesco nell'attacco alla Francia (maggio 1940) e ai paesi neutrali come il ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...