CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] linee del dogado del Gritti ed alla problematica di Cristoforo Canal, di risaltare: intensificare, fra Venezia e l'Imperoturco, la circolazione mercantile e culturale, ed avvicinare le due strutture statali, oltre che fare dell'ideale della "pace ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] cinese Hsüan-tsang (S. Beal, Buddhist Records of the Western World, London 1884, I, pp. 32-33).
Con il crollo dell'imperoturco d'Occidente la Sogdiana nel 659 cadde sotto il dominio nominale dei T'ang, ma solo l'invasione araba, avvenuta agli inizi ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] popolo: così come gli Abissini, anche i Tartari avrebbero dovuto fare parte di un grande progetto di alleanze contro l’Imperoturco. Già nel 1585, a Monaco, il M. aveva redatto uno studio in lingua italiana sui Tartari precopensi, che abitavano nella ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] l'evoluzione storica del momento. La regione, dominio dei T'ang, passa a far parte, dopo una parentesi tibetana, dell'imperoturco degli Uighur (dopo l'8oo d. C.) che, convertiti nel 763, seguono la religione manichea. Il manicheismo ispira affreschi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] Senato e agli inquisitori di Stato sia nella tradizionale relazione finale il F. segnalò i tentativi di modernizzazione dell'Imperoturco da parte del giovane sultano: la creazione di un Consiglio di Stato, la riduzione dell'autorità del gran visir ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] nell’Europa dell’Est avevano impresso un’accelerazione micidiale alla dissoluzione dell’imperoturco fino al 1913, avevano da tempo messo sotto pressione anche l’impero austroungarico. Di fronte al pericolo dello smembramento, la monarchia asburgica ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] . Gli ultimi anni della nunziatura di Polonia passarono senza eventi di rilievo: il D. raccolse informazioni sull'imperoturco, cercò di evitare riavvicinamenti diplomatici fra questo e il regno polacco e di interrompere i contatti fra Sigismondo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] diplomatici tra il Granducato di Toscana e l'Imperoturco, una volta frequenti e amichevoli data la convergenza di Toscana al sultano Murad III appena il G. giunse in territorio turco. A Pera, nei pressi di Costantinopoli, dove il G. arrivò alla ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] e fonditori europei, non si sa come giunti fino a lui.È l'ottobre del 1786 e il B., dopo aver sfidato l'imperoturco, si rivolge contro quello russo. Il principe di Gori compra la sua protezione non appena l'esercito del profeta si affaccia nella ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] limites. Una serie di infelici programmazioni di spese cartografiche – stava preparando una carta di grandi dimensioni dell’Imperoturco in Europa – lo ridussero sull’orlo del collasso economico.
In tale delicato frangente, si presentò l’occasione ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....